polispermia
polispermìa s. f. [dal gr. πολυσπερμία «abbondanza di seme», comp. di πολυ- «poli-» e σπέρμα «seme»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Aumento della quantità di sperma emesso nella eiaculazione. [...] penetrazione di due o più spermatozoi nell’uovo; può accadere o in condizioni normali (p. fisiologica, per es. negli uccelli, negli anfibî urodeli), o in condizioni sperimentali (p. artificiale). 3. In botanica, la condizione dei frutti polispermi. ...
Leggi Tutto
fradiciume
s. m. [der. di fradicio]. – Quantità di cose fradice, cioè marce, guaste: questi frutti sono un vero f.; luogo, terreno molto fradicio, intriso d’acqua e di fanghiglia: a forza di annaffiare [...] hai fatto un vero fradiciume. In senso fig., corruzione morale, o quantità di persone corrotte: liberare la società dal f. che l’infesta ...
Leggi Tutto
fragaria
fragària s. f. [lat. scient. Fragaria, der. del lat. class. fragum «fragola»]. – Genere di piante erbacee della famiglia rosacee, con varie specie, generalmente stolonifere, che hanno fiori [...] su scapi radicali, bianchi o gialli, riuniti in corimbo, e un falso frutto carnoso (fragola), derivato dall’ingrossamento del ricettacolo, che porta i veri frutti sotto forma di achenî. ...
Leggi Tutto
ovulo
òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare [...] di o. atropo (o ortotropo), anatropo, o campilotropo. Nelle gimnosperme gli ovuli sono direttamente accessibili al polline e formano semi nudi, mentre nelle angiosperme sono racchiusi all’interno dell’ovario, e quindi i semi sono inclusi nei frutti. ...
Leggi Tutto
nematospora
nematospòra s. f. [lat. scient. Nematospora, comp. di nemato- e spora «spora» per l’aspetto filiforme delle spore]. – Genere di funghi endomicetali, con due specie, che provocano marciume [...] dei frutti. ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] è dovuta al micelio di un fungo ifomicete (lat. scient. Botrytis cinerea) che ricopre le parti colpite, in partic. fiori e frutti, con una muffa grigia, formata dall’intreccio delle ife, che somiglia a una tela di ragno. e. In anatomia, sinon. di ...
Leggi Tutto
spinacio
spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] e coltivata ovunque come ortaggio, che preferisce i climi temperati e umidi; ha fusto eretto e ramoso, altezza variabile da una trentina di cm fino a 1 m, fiori dioici di colore verdastro, riuniti in glomeruli, ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi [...] che varia dal 40 al 70%; vi sono quindi acquaviti di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varî frutti (calvados, prunelle, kirsch, ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka, ecc ...
Leggi Tutto
butomacee
butomàcee s. f. pl. [lat. scient. Butomaceae, dal nome del genere Butomus: v. butomo]. – Famiglia di piante monocotiledoni con caratteri prevalentemente primitivi: sono erbe acquatiche e palustri, [...] comprese in 6 generi, con fiori monoclini a 6 tepali e frutti deiscenti. ...
Leggi Tutto
trituratore
trituratóre s. m. e agg. [der. di triturare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, tritura, che ha la funzione di triturare: denti t., i molari; apparato t. degli insetti (v. masticatore); macchina [...] una trituratrice, macchina usata in agricoltura e nell’industria per triturare prodotti e materiali varî: trituratrice per semi, frutti, radici, tuberi; trituratrici per minerali, per cellulosa, per legno. 2. Macchina per triturare rifiuti solidi o ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...