saccaromicetacee
saccaromicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Saccharomycetaceae, dal nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Famiglia di funghi ascomiceti caratterizzati da cellule uninucleate, [...] , formando catene più o meno ramificate. Questi funghi, noti con il nome di lieviti, sono diffusi in natura sui frutti, su essudati mucillaginosi e substrati simili; utilizzano gli zuccheri per la fermentazione alcolica, per es. il lievito del vino ...
Leggi Tutto
balanite2
balanite2 s. f. [lat. scient. Balanites, der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – Genere di piante dell’ordine delle geraniali, con circa 20 specie dell’Africa e Asia tropicali. Una sua specie (Balanites [...] ), dell’Africa e dell’India, arbusto o piccolo albero con rametti spinosi, foglie composte di due foglioline coriacee, fiori giallicci in piccole infiorescenze ascellari, dà legno da lavoro, foglie e frutti commestibili, semi ricchi di olio. ...
Leggi Tutto
scrofularia
scrofulària (raro scrofolària) s. f. [dal lat. mediev. scrofularia, der. di scrofŭlae «scrofola», in quanto si credeva che la pianta fosse efficace contro la scrofolosi]. – Nome delle piante [...] una dozzina presenti in Italia: sono erbe o suffrutici d’aspetto vario, con corolla piccola, di colore violetto o quasi bruno e odore spesso sgradevole, e frutti piccoli a capsula; un tempo erano usate per la cura delle dermatosi e di altre malattie. ...
Leggi Tutto
crotontiglio
crotontìglio s. m. [lat. scient. Croton tiglium, comp. di Croton «croton» e tiglium, nome prelinneano di questa stessa pianta, der. del gr. τῖλος «escremento liquido» (per allusione alle [...] delle euforbiacee, spontanea nel Sud-Est asiatico e coltivata in alcuni paesi tropicali, con foglie ovali, acuminate, fiori monoici, frutti a capsula tricocca dai cui semi si estrae un olio giallo (olio di crotontiglio, o olio di croton officinale ...
Leggi Tutto
scrollamento
scrollaménto s. m. [der. di scrollare]. – L’atto di scrollare: lo s. dell’albero fece cadere a terra gran parte dei frutti; mostrava la sua disapprovazione con continui s. di testa. ...
Leggi Tutto
tortricidi
tortrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Tortricidae, dal nome del genere Tortrix: v. tortrice]. – Famiglia di insetti lepidotteri, di piccole dimensioni, con ali lunghe che, in posizione di riposo, [...] una forma trapezoidale; gli adulti hanno generalmente un’attività crepuscolare, le larve vivono negli ambienti più varî, rodendo foglie o capolini fiorali, scavando frutti, steli e rami, soprattutto di piante fruttifere, a cui arrecano gravi danni. ...
Leggi Tutto
scrollata
s. f. [der. di scrollare]. – 1. L’atto dello scrollare e dello scrollarsi: dare una s. a un albero per far cadere i frutti; una s. di testa, di spalle; con una potente s. ci respinse ambidue [...] (I. Nievo). 2. region. Scroscio di pioggia, acquazzone di breve durata: il pergolato stilla ancora di una s. di pioggia ch’è venuta giù durante la notte (Quarantotti Gambini). ◆ Dim. scrollatina, soprattutto ...
Leggi Tutto
scrollatura
s. f. [der. di scrollare]. – Lo stesso che scrollamento, spec. quando si voglia indicare un sistema per la raccolta di frutti. ...
Leggi Tutto
vaio1
vàio1 agg. [lat. varius «vario, variegato»], tosc. o letter. – Di colore tendente al nero, riferito spec. ad alcuni frutti (uva, olive, alcune specie di susine) quando sono prossimi a maturazione. [...] In altri casi, indica un punto di grigio o di bruno tendente al nero, o anche un colore chiaro screziato di macchie scure: occhi vai; o schiene Vaie così come la biscia d’acqua! (Pascoli); su l’erba sparsa ...
Leggi Tutto
malloto
mallòto s. m. [lat. scient. Mallotus, dal gr. μαλλωτός «villoso», per le appendici dei frutti]. – Genere di piante euforbiacee con numerose specie delle regioni tropicali del mondo antico: sono [...] alberi o arbusti, tra cui importante è la specie Mallotus philippinensis, che fornisce la polvere detta camala ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...