fersa2
fèrsa2 s. f. [voce dell’Italia settentr., dal ted. alpino fersse, cfr. ted. Frieseln]. – 1. Voce dialettale con cui (soprattutto nel Veneto) si indicano gli esantemi dell’infanzia, e in partic. [...] anche gli altri organi aerei e i ricci, provocando in quest’ultimo caso l’aborto o un ridotto sviluppo dei frutti; f. del gelso, determinata da un fungo ascomicete (Sphaerella mori), che attacca le foglie della pianta determinando piccole macchie ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, [...] poderi f.; sono zone assai fertili. b. In botanica, anche di pianta capace di produrre frutti o di ibrido capace di riprodursi per via sessuata. c. Di donne e di femmine di animali, fecondo. d. In senso fig.: ingegno f., fecondo d’idee, di opere; ...
Leggi Tutto
ascorbico
ascòrbico agg. [comp. di a- priv. e scorb(uto)]. – Che combatte o previene lo scorbuto: acido a. (anche noto come vitamina C o vitamina antiscorbutica), sostanza antiscorbutica naturale, abbondante [...] nelle piante superiori, spec. negli organi in accrescimento (foglie, frutti, fiori), diffusa anche in alcuni tessuti animali (ghiandole surrenali, fegato); lo scorbuto è appunto determinato dalla sua carenza. ...
Leggi Tutto
ghiandaia
ghiandàia s. f. [lat. tardo glandaria, der. di glans glandis «ghianda»]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (Garrulus glandarius), presente anche in Italia nei boschi, che vive a coppie e [...] si nutre, oltre che di frutti e semi, anche di nidiaci e di uova di uccelletti; è riconoscibile per un ciuffo ben distinto sulla testa, biancogrigio striato di nero, e per le ali a fasce nere, bianche e blu cobalto (v. fig. a p. 624). 2. Gh. marina: ...
Leggi Tutto
maliforme
malifórme agg. [comp. del lat. malum «mela» e di -forme]. – Che ha forma simile a quella propria della maggior parte delle mele; detto, in botanica e in agraria, di frutti (in partic. pere) [...] che presentano tale aspetto ...
Leggi Tutto
cariocaracee
cariocaràcee s. f. pl. [lat. scient. Caryocaraceae, dal nome del genere Caryocar, comp. del gr. κάρυον «noce» e κάρ «capo», con allusione ai grossi frutti]. – Piccola famiglia di piante [...] dicotiledoni dell’ordine parietali: sono alberi dell’America, con fiori attinomorfi e frutto a drupa con mesocarpio ricco di olio. ...
Leggi Tutto
polemoniacee
polemoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Polemoniaceae, dal nome del genere Polemonium: v. polemonio]. – Famiglia di piante con circa 300 specie distribuite in una quindicina di generi, diffuse [...] . e nelle regioni temperate dell’Eurasia; sono per lo più erbe annue o perenni con fiori in genere riuniti in ricche infiorescenze di varî colori, spesso coltivate nei giardini per l’abbondante fioritura; i frutti sono generalmente delle capsule. ...
Leggi Tutto
taccacee
taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] i pronubi, di solito ditteri, possono abbandonare la camera tubulare formata dal perigonio solo dopo l’impollinazione: i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende il solo genere Tacca, con una decina di specie a distribuzione pantropicale ...
Leggi Tutto
levistico
levìstico s. m. [dal lat. tardo levistĭcum, alteraz. di ligustĭcum «ligustico»] (pl. m. -ci). – Grande erba perenne della famiglia ombrellifere (Levisticum officinale), detta anche appio montano [...] coltivata e inselvatichita lungo le Alpi); in medicina si usavano varie parti della pianta, dal sapore acre e amaro, dotate di azione diuretica. Olio essenziale di l., aromatizzante ottenuto per distillazione delle radici o dei frutti di levistico. ...
Leggi Tutto
ribruscolare
v. tr. [der. di bruscolo1, col pref. ri-] (io ribrùscolo, ecc.), tosc. – Cogliere olive o altri frutti rimasti sull’albero dopo la bacchiatura o la raccolta. In senso fig., raggranellare, [...] racimolare, mettere insieme ricercando con cura e minuziosamente: chiedendo un po’ a tutti gli amici riuscì a r. poche decine di euro; passa il tempo a r. i pettegolezzi del paese ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...