pedaliacee
pedaliàcee s. f. pl. [lat. scient. Pedaliaceae, dal nome del genere Pedalium «pedalio»]. – Famiglia di piante scrofulariali con alcune decine di specie erbacee, annue o perenni, con peli secernenti [...] mucillagine, fiori zigomorfi, ascellari o riuniti in racemi; i frutti sono capsule, drupe o noci. Vi appartiene il sesamo. ...
Leggi Tutto
ellerone
elleróne s. m. [der. di ellera]. – Qualsiasi albero di alto fusto (generalm. quercia) sul quale si abbarbica una pianta fruttificante di edera; è nome in uso soprattutto fra i cacciatori, i [...] quali prescelgono questi alberi per gli appostamenti, essendo gli uccelli, e spec. i tordi, attratti dai frutti maturi dell’edera. ...
Leggi Tutto
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] maturato, e quindi la posta di correzione dell’attivo di un bilancio che si propone di imputare a ogni periodo di gestione i frutti che si maturano durante il suo corso. g. Nel linguaggio econ., il prezzo dell’uso della terra e quindi la parte del ...
Leggi Tutto
buridda
s. f. [etimo incerto]. – Piatto della cucina ligure, detto anche pesce in tocchetto, ottenuto facendo cuocere in tegame di terracotta qualità svariate di pesce generalmente di scoglio (o frutti [...] di mare), o solo stoccafisso, in un intingolo d’olio, funghi secchi, noci o pinoli, aromatizzato con vino bianco, cipolle, aglio, carote, sedani e prezzemolo ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] vita nei suoi molteplici aspetti: è un vecchio ricco, o pieno, d’e.; giovane senza e., privo d’e.; i frutti dell’e.; l’e. dimostra che ... c. Contenuto di conoscenza umana considerato dal punto di vista delle modificazioni psicologiche e culturali ...
Leggi Tutto
anticresi
anticrèṡi (alla greca antìcreṡi) s. f. [dal lat. tardo antichrēsis, gr. ἀντίχρησις (comp. di ἀντί «invece di» e tema di χράομαι «usare»), attrav. il fr. antichrèse]. – Nel linguaggio giur., [...] contratto col quale il debitore o un terzo consegnano al creditore, a garanzia del credito, un immobile concedendogli di percepirne i frutti, che verranno imputati anzitutto a scomputo degl’interessi, se dovuti, e quindi del capitale. ...
Leggi Tutto
bagolo
bàgolo s. m. [dal femm. bàgola, nome del frutto, propr. «bacca», che è il lat. bacŭla, dim. di baca]. – Arbusto molto ramoso (Vaccinium uliginosum), della famiglia delle ericacee, con foglie coriacee [...] e frutti aciduli, mangerecci, che cresce nei luoghi erbosi e umidi delle Alpi e dell’Appennino settentrionale; è detto anche mirtillo blu o mirtillo falso. ...
Leggi Tutto
oleandrina
s. f. [der. di oleandro]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle foglie, nella corteccia e nei frutti non maturi dell’oleandro; si presenta come una polvere bianca cristallina, amara, [...] insolubile in acqua, dotata di proprietà diuretiche e cardiocinetiche analoghe a quelle della digitalina ...
Leggi Tutto
antidacico
antidàcico agg. [comp. di anti-1 e del lat. scient. Dacus (oleae)] (pl. m. -ci). – Di trattamento che è diretto a combattere la mosca olearia (Dacus oleae): miscele a., preparati zuccherini [...] o saponi da spruzzare sulle piante per avvelenare o allontanare gli insetti prima della deposizione delle uova nei frutti. ...
Leggi Tutto
oleastene
oleastène s. m. [der. del lat. oleast(er) «oleastro», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo a 21 atomi di carbonio, contenuto nei frutti dell’olivo. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...