tentredine
tentrèdine s. f. [lat. scient. Tenthredo, nome di genere, dal gr. τενϑρηδών -όνος, sorta di vespa]. – Nome di varie specie di insetti imenotteri tentredinidi appartenenti a generi diversi, [...] le cui larve risultano dannose a varie piante, in quanto ne infestano i frutti o ne distruggono le foglie; prendono nome dalle piante danneggiate: t. del frassino (Tomostethus melanopygus e T. nigritus); t. delle perine, nocive a meli e peri ( ...
Leggi Tutto
tentredinidi
tentredìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tenthredinidae, dal nome del genere Tenthredo: v. tentredine]. – Grande famiglia di insetti imenotteri sinfiti, in cui gli adulti lambiscono il nettare [...] cacciano a volo altri piccoli insetti; le larve, del tipo cruciforme, sono sempre fitofaghe: alcune si sviluppano nell’interno di galle, o su foglie, o nei rametti, altre si scavano gallerie nel parenchima delle foglie, altre ancora bacano i frutti. ...
Leggi Tutto
cromoplasto
s. m. [comp. di cromo- e -plasto]. – In botanica, plastidio contenente pigmenti aranciati o gialli, costituiti da diversi carotenoidi, presente nei fiori, nei frutti e in altri organi (radice [...] della carota), nei quali determina le colorazioni caratteristiche ...
Leggi Tutto
spiccace
agg. [der. di spiccare]. – Riferito a frutto, lo stesso che spiccagnolo, spiccatoio: pèsche s.; del rezzo Gioivi e de’ frutti s. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
spiccagnolo
spiccàgnolo agg. [der. di spiccare]. – Detto di frutti (pèsca, albicocca, ciliegia, ecc.), la cui polpa si può staccare facilmente dal nòcciolo. Anche spicco o spiccatoio o spiccace. ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] famiglie; O del dolce mio mal prima radice (Petrarca). In antitesi con frutto (inteso come conseguenza, effetto), nel proverbio le r. della virtù sono amare, i frutti dolci. d. In geologia strutturale, territorio di origine, accertato o ipotizzato ...
Leggi Tutto
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] delle parti (dette più precisamente bulbilli), rivestite da una tunica secca, che formano il bulbo dell’aglio. Per estens., parte di frutti di media grandezza tagliata in forma simile, e spec. a quarti: uno s. di mela, di pera; parte di altre cose ...
Leggi Tutto
rosolaccio
roṡolàccio s. m. [der. di ròsa]. – Erba annua delle papaveracee (Papaver rhoeas), detta anche papavero selvatico o semplicem. papavero, comune e spesso infestante nei campi coltivati (in partic. [...] dell’Europa, Asia e Africa boreale; si presenta in numerose forme, diverse per i caratteri delle foglie, dei fiori e dei frutti: ha quattro petali d’un bel rosso vivo, talora muniti alla base di una grande macchia nera. È anche coltivata nei giardini ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...