paca
s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagn.], invar. – Roditore caviomorfo della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Cuniculus paca), diffuso nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid.: [...] ha corpo grosso e robusto, lungo circa 80 cm, capo grande, coda rudimentale e pelame bruno rossiccio con macchie bianche in serie longitudinali; ha abitudini prevalentemente notturne e si nutre di foglie, radici e frutti. ...
Leggi Tutto
rosacee
roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni [...] o concresciuti e in numero variabile da 1 (nelle prunoidee) a 5 (nelle pomoidee) a molti (nelle rosoidee). Producono varî tipi di frutti: follicoli e nucule, disgiunti o racchiusi in un ipanzio o concresciuti in un pomo, e anche bacche o drupe. ...
Leggi Tutto
allappare
v. tr. [voce fonosimbolica]. – Allegare i denti, dare alla bocca la sensazione acre che producono i frutti aspri o acerbi: un sugo che allappa la bocca (o assol. che allappa); un sapore amarognolo [...] gli allappava il palato (Cicognani). ◆ Part. pres. allappante, anche come agg.: sapore allappante, frutto allappante, un vino allappante, che lega la lingua e il palato. ...
Leggi Tutto
rosali
roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con [...] sviluppato; l’androceo ha stami di solito numerosi e il gineceo ha 1 o più carpelli disgiunti o concresciuti; i frutti sono di vario tipo, in relazione alle caratteristiche del gineceo e alle modificazioni del ricettacolo durante la maturazione. Vi ...
Leggi Tutto
vitalba
s. f. [lat. vitis alba «vite bianca»]. – 1. Pianta lianosa (Clematis vitalba) comune nei boschi caducifogli e nelle siepi dell’Europa media e della regione mediterranea, spesso coltivata nei [...] ; ha foglie imparipennate, fiori bianchi, profumati, riuniti in pannocchie che diventano più appariscenti quando portano i frutti (achenî sormontati dallo stilo allungato e piumoso). 2. V. paonazza, pianta rampicante (Clematis viticella), alta fino ...
Leggi Tutto
anticipato
agg. e s. m. [part. pass. di anticipare]. – 1. agg. Fatto o dato prima del tempo (e s’intende, in genere, del tempo giusto o stabilito): essere costretto a una partenza a.; esami a., elezioni [...] a.; frutti a maturazione anticipata; o dato, versato come anticipo: scontare le somme a.; esigere un pagamento a.; con accezione più partic., motore a., motore a scoppio regolato in modo da avere un anticipo dell’accensione. Anche con funzione ...
Leggi Tutto
cardiospermo
cardiospèrmo s. m. [lat. scient. Cardiospermum, comp. di cardio- e del gr. σπέρμα «seme», per la forma a cuore dell’ilo del seme]. – Genere di piante dicotiledoni, della famiglia sapindacee, [...] America tropicale: sono erbe annue o suffrutici, con fiori piccoli, frutto capsulare, rigonfio, a parete sottile, con tre logge e , sono piante rampicanti che possono raggiungere 25 m di altezza, e portano numerosi frutti simili a leggeri palloncini. ...
Leggi Tutto
cogliere
cògliere (pop. e poet. còrre) v. tr. [lat. collĭgĕre] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò; part. pass. còlto). – 1. Spiccare, staccare, [...] dal terreno o da una pianta: c. un fiore, una rosa; c. un frutto, l’uva (ma fig., scherz., c. l’uva, coglionare); coglier fichi; l più bel fior ne colse. Usi fig.: c. i frutti del proprio lavoro, delle proprie fatiche, trarne i meritati vantaggi; ...
Leggi Tutto
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli [...] ultimi giorni d’o.; frutti che maturano in o.; essere rimandato a o., espressione rimasta nell’uso fam., da quando gli esami di riparazione si sostenevano in quel mese; il 12 o. 1492, data della scoperta dell’America. Rivoluzione d’o., in Russia, ...
Leggi Tutto
ottobrino
agg. [der. di ottobre]. – Di ottobre: le limpide serate o.; questo vecchio sole ottobrino Che splende sulle vigne saccheggiate (Cardarelli). Anche, di frutti che maturano in ottobre: uva ottobrina. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...