bacchiare
v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. [...] 2. estens. e fig. a. Abbattere, distruggere e sim.: b. ogni cosa, mandare tutto in malora. b. tosc. Vendere a poco prezzo, con poco guadagno o addirittura rimettendoci: La presi [l’automobile] perché nella ...
Leggi Tutto
sassifragacee
sassifragàcee s. f. pl. [lat. scient. Saxifragaceae, dal nome del genere Saxifraga: v. sassifraga]. – Famiglia di piante rosali con un gran numero di specie, erbacee o più di rado legnose, [...] e fredde dell’emisfero boreale: sono piante per lo più perenni, con foglie alterne, opposte, o tutte basali, semplici, variamente divise, fiori piccoli, numerosi, in infiorescenze di vario tipo, di solito attinomorfi, e frutti a capsula o a bacca. ...
Leggi Tutto
bacchiatura
s. f. [der. di bacchiare]. – Operazione del bacchiare, come sistema di raccolta di olive, mandorle, noci; anche il tempo in cui si bacchiano i frutti: durante la b. delle noci. ...
Leggi Tutto
taumatina
s. f. [der. del lat. scient. Thaumatococcus]. – Composto organico, proteina estratta dai frutti di una marantacea dell’Africa occid. e centr. (Thaumatococcus daniellii): è una sostanza, il [...] cui uso va estendendosi, dotata di forte potere dolcificante (750-1600 volte quello del saccarosio) e anche della proprietà di intensificare l’aroma di alcuni prodotti (caffè, menta, ecc.) ...
Leggi Tutto
visciolo
vìsciolo s. m. [der. di visciola]. – Nome comune di una varietà di ciliegio (Prunus cerasus) chiamato anche con altri nomi, tra cui ciliegio visciolo o ciliegio acido, per i suoi frutti più [...] o meno acidi, detti visciole, amarene e marasche; in coltura ha portamento arboreo con un’altezza fino a una decina di metri, mentre è cespuglioso se inselvatichito; si differenzia dal ciliegio per varie ...
Leggi Tutto
melocanna
s. f. [lat. scient. Melocanna, comp. del gr. μῆλον «mela» e κάννα «canna»]. – Genere di piante graminacee bambusee con due specie, di cui una, Melocanna bambusoides, grande bambù del Bengala [...] e della Birmania, ha frutti a forma di bacca, piriformi, grossi come una mela, mangerecci, contenenti un seme privo di endosperma. ...
Leggi Tutto
cardamomo
cardamòmo s. m. [dal lat. cardamomum, gr. καρδάμωμον, comp. di κάρδαμον «crescione» e ἄμωμον «amomo»]. – 1. Pianta delle zingiberacee (Elettaria cardamomum) dell’India, provvista di un lungo [...] 2 a 3 m, e fusti fioriferi alti da 30 a 50 cm, con fiori biancastri, venati di azzurro sul labello, in spiga. 2. Frutto del cardamomo, detto anche c. di Malabar, che serve alla preparazione di tinture o infusi usati in liquoreria e in medicina (come ...
Leggi Tutto
crollo
cròllo s. m. [der. di crollare]. – 1. Forte scossa data o ricevuta, movimento di persona o di cosa che si scuote: al primo c. dell’albero, gran parte dei frutti venne giù; dare un c., scuotere, [...] scrollare; e con sign. intr.: dimmi, se tu sai, perché tai crolli Diè dianzi ’l monte (Dante); senza far crollo, senza scuotersi, senza fare un movimento: Cadde morto colui senza far c. (Berni). 2. a. ...
Leggi Tutto
strofanto
stròfanto (o strofànto) s. m. [lat. scient. Strophanthus, comp. del gr. στρόϕος «cordone» (per i lobi corollini contorti a spirale) e ἅνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante apocinacee con una [...] lo più riuniti in infiorescenze terminali o ascellari, hanno i lobi della corolla acuminati o prolungati in lunghe appendici; i frutti sono follicoli contenenti semi con ciuffo di peli all’apice. I semi e le radici di alcune specie sono usati dagli ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...