geranio
gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] Genere di piante geraniacee con una trentina di specie erbacee, annue o perenni, con foglie reniformi, più o meno incise, che vivono in tutte le regioni temperate, sui monti, e nei paesi tropicali; in ...
Leggi Tutto
ostrica
òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. [...] di quelli dei generi Ostrea e Crassostrea, che costituiscono uno dei più apprezzati frutti di mare, e del genere Meleagrina, comunem. detti o. perlifere, da cui si ottengono le perle e la madreperla; sono tutti allevati anche artificialmente. 2. Nome ...
Leggi Tutto
smallare
v. tr. [der. di mallo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Liberare dal mallo: s. le noci; s. mandorle, raccogliere ulive (Pirandello); più genericam., liberare frutti da una buccia che sia particolarmente [...] spessa. ◆ Part. pass. smallato, anche come agg ...
Leggi Tutto
maki
(o machi) s. m. [dal malgascio maka, attrav. il fr. maki]. – Nome di due proscimmie della famiglia lemuridi, il m. macaco (lat. scient. Lemur macaco) e il m. mongoz (lat. scient. Lemur mongoz): [...] del Madagascar, hanno muso appuntito e un folto collare di peli intorno al collo e agli orecchi; arboricoli, attivi principalmente all’alba e al tramonto, si nutrono di frutti e insetti e vivono in gruppi sociali formati da una decina di individui. ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] , senza farsene accorgere. b. In botanica, prolungamento sottile di certi organi, che si riscontra per es. in alcuni frutti (vitalba), nel connettivo delle antere, ecc. Più genericamente, nel linguaggio com., l’estremità opposta al capo in alcune ...
Leggi Tutto
fotinia
fotìnia s. f. [lat. scient. Photinia, der. del gr. ϕωτεινός «splendente»]. – Genere di piante rosacee pomoidee, con circa una cinquantina di specie dell’Asia orientale e dell’America: sono graziosi [...] arbusti ornamentali, con foglie oblunghe e dentate, fiori bianchi riuniti in corimbi e piccoli frutti di colore rosso. ...
Leggi Tutto
tenderometro
tenderòmetro s. m. [dall’ingl. tenderometer, comp. di tender «tenero» e -meter «-metro»]. – Tipo di apparecchio a funzionamento digitale, in uso nell’industria alimentare per misurare il [...] grado di consistenza dei piselli, e anche, più genericam., la maggiore o minore resistenza alla masticazione di alcuni frutti e ortaggi, o di prodotti alimentari ottenuti dalla loro lavorazione (sottaceti, canditi, macedonia, ecc.). ...
Leggi Tutto
pecan
pecàn s. m. [voce di origine algonchina]. – Albero delle iuglandacee (Carya illinoinensis o C. pecan), dell’America Settentr., alto anche una cinquantina di metri, simile al noce, che produce frutti [...] di forma leggermente allungata, a guscio quasi liscio, fragile, con gheriglio abbondante e gustoso ...
Leggi Tutto
scorza
scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle [...] concentrici. b. S. sacra, altro nome della cascara sagrada. 2. estens. a. La buccia, cioè la parte esterna, di alcuni frutti: s. d’arancia, di limone; anche, meno com., guscio delle castagne, delle mandorle. b. letter. Pelle di alcuni animali, per ...
Leggi Tutto
podofillo1
podofillo1 s. m. [lat. scient. Podophyllum, nome di genere, comp. di podo- e -phyllum «-fillo»]. – Erba delle berberidacee (Podophyllum peltatum), che cresce nei boschi dell’America Settentr. [...] , con germogli aerei alti 20 o 30 cm, terminanti con due foglie grandi tra le quali nasce un unico fiore, bianco; le radici e i rizomi sono velenosi e forniscono una droga medicinale dalla quale si estrae la podofillina; i frutti sono commestibili. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...