insacchettamento
insacchettaménto s. m. [der. di insacchettare]. – L’operazione di insacchettare prodotti per la vendita, o i frutti sull’albero (come pratica agraria). ...
Leggi Tutto
insacchettare
v. tr. [der. di sacchetto] (io insacchétto, ecc.). – 1. Confezionare merci o prodotti varî entro sacchetti per la vendita. 2. In agraria, coprire i frutti (mele, pere, uva, ecc.) con sacchetti [...] di carta per proteggerli dall’attacco di insetti o di malattie crittogamiche. ◆ Part. pass. insacchettato, anche come agg.: molle insacchettate, nei materassi a molle, racchiuse ciascuna in un singolo ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] di una foglia mediana, i fiori femminili sono disposti in file longitudinali, che variano numericamente da 4 a 30; i frutti sono cariossidi che, a seconda delle varietà, sono diverse per forma, dimensione e colore (bianco, giallo, rossastro, viola e ...
Leggi Tutto
fenologia
fenologìa s. f. [comp. di feno-1 e -logia]. – Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni [...] fenomeni della vita vegetale (quali la germogliazione delle gemme, la fioritura, la maturazione dei frutti, la caduta delle foglie e sim.) o animale (come l’epoca della comparsa di certi uccelli o insetti). ...
Leggi Tutto
spermoteca
spermotèca s. f. [comp. di spermo- e -teca]. – 1. Collezione di frutti e di semi ordinata a scopo di studio. 2. Sinon. disusato di pericarpo. ...
Leggi Tutto
sassafrasso
(o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] alberi caducifogli, coltivati in America per il fogliame che in autunno assume belle tinte aranciate o rosse, e per i frutti decorativi, lunghi 2 cm, azzurro-scuri. 2. a. Nome comune di un albero appartenente al genere suddetto (Sassafras albidum o ...
Leggi Tutto
turbinato
agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono [...] essere di tipo t. breve, t. appiattito e t. troncato. 2. s. m. In anatomia comparata, l’insieme delle volute cartilaginee o ossee che si sviluppano dalle pareti laterali di ciascuna cavità nasale, in connessione ...
Leggi Tutto
geraniali
s. f. pl. [lat. scient. Geraniales, dal nome del genere Geranium: v. geranio]. – Ordine di piante dicotiledoni, comprendente famiglie, come le linacee, geraniacee, ossalidacee e balsaminacee, [...] che hanno un ovario supero e formano spesso frutti esplodenti, come, per es., quelli della impaziente (Impatiens nolitangere). ...
Leggi Tutto
mirica
s. f. [dal lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη]. – 1. Nome con cui era indicato anticam. il tamarisco; in questo senso la parola (più frequente nella forma mirice: v.) ha avuto particolare fortuna [...] , quasi tutte subtropicali: sono arbusti sempreverdi con foglie per lo più semplici, fiori piccoli, diclini, in spighe e frutti a bacca; la parete del frutto trasuda una specie di grasso vegetale (cera di m. o grasso di m.) che, in alcune specie, si ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...