arruggiamento
arruggiaménto s. m. [der. di ruggia]. – Formazione di placche sugherose sulla superficie di frutti ancor giovani (soprattutto del pero e del melo), per l’azione del freddo. ...
Leggi Tutto
tomatina
s. f. [der. dell’ingl. tomato «pomodoro»]. – Alcaloide isolato dai frutti verdi del pomodoro, dotato di attività fungistatica e batteriostatica. ...
Leggi Tutto
guaiava
s. m. [dallo spagn. guayaba (propr. il frutto dell’albero, detto invece guayabo), che è da una voce indigena diffusa nell’aruaco, nel caribico e nel tupi], invar. – Albero della famiglia mirtacee [...] (Psidium guajava), coltivato nelle regioni tropicali in diverse varietà per i frutti, globosi o piriformi, con polpa molle, dolce e un po’ acidula, dall’odore caratteristico, che si consumano crudi, cotti o in marmellata. ...
Leggi Tutto
virilita
virilità s. f. [dal lat. virilĭtas -atis]. – 1. Termine che, facendo particolare riferimento ai caratteri sessuali, primarî e secondarî, proprî del sesso maschile, designa l’età biologica dell’uomo [...] dell’uomo forte, sicuro di sé e risoluto, coraggioso, che si manifesta nelle sue azioni: v. d’animo; v. di propositi; v. di comportamento. 3. In agraria, stadio di sviluppo di un albero, caratterizzato dalla produzione di fiori e quindi di frutti. ...
Leggi Tutto
cocciniglia
coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] il mondo, e risultano dannosi a molte piante coltivate, che parassitano in ogni loro parte: foglie, rami, fusto, fiori, frutti. 2. Il colore carminio fornito dall’essiccamento del corpo delle femmine di alcune cocciniglie, tra cui Coccus cacti e ...
Leggi Tutto
babla
s. f. [dall’ingl. bablah, adattam. di voce araba che è dal persiano babūl «mimosa», da cui anche il sinon. babul]. – Nome commerciale di alcune acacie dell’Africa i cui frutti (baccelli) si usano [...] nella concia delle pelli, perché contengono forti quantità di tannino ...
Leggi Tutto
tupaia
tupàia s. f. [lat. scient. Tupaia, da una voce indigena malese]. – In zoologia, ordine di mammiferi scandenti della famiglia tupaidi, con una decina di specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina [...] e penisola malese: sono piccoli animali arboricoli, diurni, con muso appuntito e coda lunga; si cibano di insetti, frutti e semi. ...
Leggi Tutto
tupaidi
tupàidi s. m. pl. [lat. scient. Tupaiidae, dal nome del genere Tupaia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di mammiferi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa, che può essere considerata [...] con coda rivestita di pelo folto, simile a quella di uno scoiattolo, occhi piccoli in grado di percepire i colori, scatola cranica ampia con emisferi cerebrali molto sviluppati; hanno costumi arboricoli e si nutrono di insetti, frutti, semi e foglie. ...
Leggi Tutto
rhus
〈rus〉 s. f. [lat. scient. Rhus, dal lat. class. rhus, gr. ῥοῦς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee, con qualche centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono [...] caducifogli o sempreverdi, con foglie semplici o trifogliate o imparipennate, fiori piccoli, per lo più dioici, in pannocchie o racemi e frutto a drupa con un solo seme. Varie specie si coltivano nei giardini per il bel fogliame o per le decorative ...
Leggi Tutto
coccola1
còccola1 s. f. [dim. del lat. coccum «chicco, grano», dal gr. κόκκος]. – 1. In botanica: a. Corpo fruttifero dei ginepri, risultante da tre o più carpelli, i quali dopo la fecondazione degli [...] fondono insieme in un corpo rotondo o ellissoidale, contenente uno o più semi; è detto anche, impropriam., bacca di ginepro. b. Per estens., frutto (vero) di aspetto simile alla coccola dei ginepri: c. di spincervino. c. Coccole di levante, nome dei ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...