tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, [...] cremore di tartaro o cremortartaro (v. cremore); t. di sodio, t. di potassio e sodio (detto anche sale di Seignette o della Rochelle), dotato anch’esso di proprietà purgative e diuretiche; t. di calcio, presente in molti frutti e nei tartari grezzi. ...
Leggi Tutto
melarosa
melaròṡa (o 'méla ròṡa') s. f. [comp. di mela e rosa] (pl. melaròse o méle ròse). – Pianta arbustiva delle mirtacee (Syzygium jambos), coltivata nelle regioni temperato-calde e tropicali, con [...] fogliame simile a quello dell’eucalipto e frutti mangerecci (detti anche essi melarosa) grandi come una nespola, di color giallo carico, con polpa delicatamente profumata di rosa, usati anche per fare marmellate e canditi. ...
Leggi Tutto
tripetidi
tripètidi s. m. pl. [lat. scient. Trypetidae, dal nome del genere Trypeta, che è dal gr. τρυπητής «perforatore», der. di τρυπάω «perforare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri diffusi [...] prevalentemente nei climi tropicali, che comprende molte specie di piccole mosche le cui femmine depongono le uova nei frutti di diverse piante coltivate, come la mosca olearia (Dacus oleae), comune nel bacino del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
aleurite
s. f. [lat. scient. Aleurites, dal gr. ἀλευρίτης, der. di ἄλευρον «farina»]. – In botanica, nome di un genere di euforbiacee, e delle varie sue specie, alberi tropicali con frutti a drupa, dai [...] cui semi si ricavano varî tipi di olî, usati per vernici (olio di noci di Bankul), come essiccante (olio di legno di Cina o tung), ecc ...
Leggi Tutto
mircia
mìrcia s. f. [lat. scient. Myrcia, dal lat. class. Murcia, epiteto di Afrodite, collegato con myrtus «mirto», pianta sacra alla dea] (pl. -ce o -cie). – Genere di piante mirtacee con un centinaio [...] di specie legnose dell’America Merid., che presentano spesso peli setolosi; i frutti, a bacca, sono spesso commestibili, e le foglie sono usate in medicina. ...
Leggi Tutto
mirciaria
mirciària s. f. [lat. scient. Myrciaria, der. del nome del genere Myrcia «mircia»]. – Genere di piante mirtacee con una sessantina di specie, arboree o arbustive, del Brasile, Perù e Indie [...] occidentali; alcune specie del Brasile, chiamate localmente jaboticaba, producono fiori sul tronco, e i frutti, simili a grosse ciliegie, sono mangerecci. ...
Leggi Tutto
strettoio
strettóio s. m. [der. di stretto1]. – 1. Strumento di varia forma, composto di due elementi che si possono avvicinare o allargare mediante un congegno a vite, usato per stringere, comprimere [...] e per gli strettoi di ulive (Capuana); anche, analogo arnese, più piccolo e di uso domestico, per spremere il succo di frutti o altro: disfate il ribes ne’ suoi grappolini ... passatelo per canovaccio a poco per volta, strizzandolo bene con le mani ...
Leggi Tutto
rogna
rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] spesso i tuberi; altre rogne da funghi sono quelle che attaccano visibilmente i rami del susino o del ciliegio, i frutti dell’albicocco, ecc. c. estens. Rogna (o cancro) del bronzo, alterazione del bronzo, di origine incerta, che danneggia le opere ...
Leggi Tutto
tunica
tùnica s. f. [dal lat. tunĭca (cfr. tonaca); come termine della moda femm., dal fr. tunique]. – 1. Indumento maschile e femminile usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che [...] del testicolo). c. In botanica, nome di strati che rivestono e proteggono organi delicati, come l’apice vegetativo del caule, i frutti, i semi, e in partic. di quelli che avvolgono certi bulbi, come le squame esterne della cipolla. d. In zoologia, il ...
Leggi Tutto
fortunella
fortunèlla s. f. [lat. scient. Fortunella, dal nome del viaggiatore e botanico scozz. R. Fortune († 1880)]. – Genere di piante della famiglia rutacee comprendente alcune specie originarie [...] della Cina merid., rappresentate da arbusti o alberetti sempreverdi alti 3-4 m; i frutti, simili a piccole arance, hanno buccia sottile, aromatica, dolce e polpa poco abbondante. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...