crisobalano
criṡobàlano s. m. [lat. scient. Chrysobalanus, dal gr. χρυσοβάλανος «noce moscata», comp. di χρυσός «oro» e βάλανος «ghianda»]. – Pianta e genere della famiglia crisobalanacee, con frutti [...] commestibili dolciastri ...
Leggi Tutto
bigatto
s. m. [prob. da (bom)bigatto, der. del lat. bombyx -ȳcis «bombice, baco da seta»]. – Nome settentr. del baco da seta e, in generale, del bruco delle farfalle, e dei vermi che s’insediano in alcuni [...] frutti. ◆ Dim. bigattino (v. la voce). ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] gruppo (nelle gare ciclistiche): il g. segue a cinque minuti. Con sign. più specifici o tecnici: a. In botanica, grossi, i frutti del fico della prima generazione, detti di solito fichi fiori o fichifiori. b. Grossi di Piacenza, nome di una razza di ...
Leggi Tutto
rodotipo
rodòtipo s. m. [lat. scient. Rhodotypos, comp. del gr. ῥόδον «ròsa» (v. rodo-) e τύπος «modello, immagine» (v. -tipo), per la somiglianza dei suoi fiori con quelli di una rosa]. – Genere di [...] foglie ovate seghettate e fiori bianchi solitarî a 4 petali e numerosi stami, originario del Giappone e della Cina e coltivato nelle regioni temperate per la bella fioritura e per l’effetto ornamentale dei frutti, che persistono durante l’inverno. ...
Leggi Tutto
grossulariacee
grossulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Grossulariaceae, dal nome del genere Grossularia (ora incluso nel genere Ribes): v. la voce prec.]. – Famiglia di piante sassifragali, con circa [...] 350 specie, cosmopolite, arbustive o anche arboree, talvolta spinose, molto spesso con peli unicellulari, foglie alterne intere o profondamente incise; hanno fiori riuniti in racemi o piccole ombrelle, oppure solitarî; i frutti sono bacche o capsule. ...
Leggi Tutto
mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] maturazione, in mele estive, autunnali e invernali; in questi tre gruppi si distinguono poi sottogruppi a seconda della forma del frutto che può essere tondo, appuntito, piatto e oblungo (tra le migliori varietà da tavola sono da citare: annurca, api ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] una lima g. a limare il niello (Cellini); detto di pianta, coltivata e di buon seme (contrapp. a selvatica), e analogam. dei frutti prodotti da tale pianta: pera, mela, fico g.; il gentile, s. m., la marza, cioè la parte di pianta che viene innestata ...
Leggi Tutto
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] di famiglia (1975), che comprende beni mobili o immobili, o titoli di credito, di proprietà di entrambi i coniugi, i cui frutti vengono impiegati per i bisogni della famiglia; sfera p., il complesso dei beni patrimoniali di una persona o di un ente ...
Leggi Tutto
grottesco
grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi [...] . b. Commedia appartenente al «teatro del grottesco». c. In tipografia, tipo di ornato con figure, animali, foglie, fiori, frutti intrecciati in forme capricciose e bizzarre. Anche, nome di un carattere tipografico di fantasia, con asta di spessore ...
Leggi Tutto
dermotteri
dermòtteri s. m. pl. [lat. scient. Dermoptera, comp. di dermo- e -pterus «-ptero»]. – Ordine di piccoli mammiferi comprendente due sole specie, del genere cinocefalo (Cynocephalus), che vivono [...] da un rivestimento peloso morbidissimo, occhi grandi, arti esili e lunghi, e da un patagio che unisce completamente collo, arti e coda; di abitudini notturne, vivono sugli alberi compiendo lunghi salti e voli planati, e si cibano di foglie e frutti. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...