foradendro
foradèndro s. m. [lat. scient. Phoradendron, comp. del gr. ϕώρ «ladro» e δένδρον «albero»]. – Genere di piante lorantacee con circa 300 specie dell’America Settentr. e Merid., parassite di [...] piante legnose, su cui producono tumori detti rose legnose o rose di Malta; alcune specie hanno frutti con un’alta percentuale di caucciù. ...
Leggi Tutto
albero del pomodoro
àlbero del pomodòro locuz. usata come s. m. – Arbusto delle solanacee (Cyphomandra betacea), originario del Perù e coltivato nei paesi caldi; è alto fino a 4 m, con foglie quasi persistenti, [...] e frutti ovoidei, simili ai pomodori, che si consumano freschi e si usano per marmellate e conserve. ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] le spalle n., il petto n., la schiena n.; parevano questi palchetti, per i seni n. delle dame, come panieri di frutte prodigiose (Palazzeschi); soprattutto frequente in complementi di modo: stare a torso n., camminare a piedi n.; in partic., a testa ...
Leggi Tutto
albero del sapone
àlbero del sapóne locuz. usata come s. m. – Nome di varî alberi della famiglia delle sapindacee, dell’Asia orient. e America; i frutti, grossi come ciliege, sono bacche dall’epidermide [...] ricca di saponina e perciò si usano per lavare sete, tele, ecc ...
Leggi Tutto
albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco [...] falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori piccoli, isolati, e frutti a bacca globosa, giallo-rossiccia, mangerecci; si coltiva in Europa per ornamento e quale portainnesto per le piante di cachi; il legno, assai duro, si presta a ...
Leggi Tutto
foraggio
foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, [...] e arbusti, erbe raccogliticce, il fieno, le paglie dei cereali (trinciate e mescolate agli altri prodotti), le pule, alcuni frutti (zucche, ghiande, carrube), granella di cereali (avena, ecc.), semi di leguminose (fava, veccia, moco), radici carnose ...
Leggi Tutto
cernoforia
cernoforìa s. f. [der. di cernoforo]. – Nell’antichità greca, processione sacra dei misteri eleusini durante la quale i fedeli portavano sul capo i cerni pieni di frutti, che venivano mangiati [...] al termine della processione stessa ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] , solitarî o in spighette all’ascella di giovani foglie, circondati da brattee che si sviluppano per formare la cupola; il frutto (detto ghianda), parzialmente avvolto alla base dalla cupola, è una noce. Le querce, suddivise in circa 450 specie, che ...
Leggi Tutto
megachirotteri
megachiròtteri s. m. pl. [lat. Megachiroptera, comp. di mega- e Chiroptera «chirotteri»]. – In zoologia, sottordine di pipistrelli frugivori, caratterizzati dal possedere denti molari [...] con corona solcata nel mezzo e con cuspidi arrotondate, adatte a schiacciare la polpa dei frutti; vi appartengono le più grandi specie di pipistrelli, con oltre un metro di apertura alare, tutte riunite in una sola famiglia (lat. scient. Pteropodidae ...
Leggi Tutto
albicocco
albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. [...] . e coltivato nei paesi temperati e tropicali montani; è alto 6-7 m, con foglie ovate, fiori precoci, bianchi o rosei, frutto a drupa globosa od oblunga, vellutato, giallo aranciato, molto pregiato per il sapore e il profumo: la maggiore quantità è ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...