tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] stampa dei tessuti, nella preparazione di lacche e inchiostri, nella chiarificazione del vino, della birra e dei succhi di frutta. Usualmente col nome di tannino si intende quello estratto dalle noci di galla con diversi procedimenti (t. all’acqua ...
Leggi Tutto
stramaturo
agg. [comp. di stra- e maturo]. – Che ha passato la giusta maturazione, più che maturo, detto spec. di frutti o, scherz., di persone: un uomo ormai s., una signora stramatura. ...
Leggi Tutto
albero dei paternostri
àlbero dei paternòstri (o del roṡàrio) locuz. usata come s. m. – Pianta delle meliacee (Melia azedarach), originaria delle regioni calde paleotropicali, coltivata nei paesi mediterranei [...] per ornamento; dà frutti velenosi per l’uomo, i cui nòccioli sono adoperati per confezionare rosarî. Fornisce legnami da costruzione, olio (dai semi) usato per ardere e in medicina; anche la corteccia della radice ha applicazioni terapeutiche. ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] o di corpo impedito non è ne la sua operazione (Dante). b. Per analogia, riferito a piante: un pero s.; più spesso di frutti che non siano guasti, ammaccati o bacati: scegliere le pesche più s.; questa mela non è sana. c. Che rivela salute, che è ...
Leggi Tutto
albero dei salami
àlbero dei salami locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle bignoniacee (Kigelia aethiopica), diffusa nell’Africa orientale tropicale, coltivata dagli indigeni per i grandi [...] fiori rossi in grappolo, e per i grossi frutti cilindrici compressi, che pendono da lunghi peduncoli e sono ripieni di una polpa acquosa. ...
Leggi Tutto
albero del burro
àlbero del burro locuz. usata come s. m. – Nome dato a varie piante di generi diversi, le quali forniscono, dai semi o dai frutti, una sostanza grassa simile al burro. ...
Leggi Tutto
nuculanio
nuculànio s. m. [der. del lat. nucŭla «piccola noce»]. – In botanica, drupa costituita da due o più carpelli, contenente un nòcciolo per carpello, come per es. nei frutti di alaterno (Rhamnus [...] alaternus) ...
Leggi Tutto
albero della seta
àlbero della séta locuz. usata come s. m. – Piccolo arbusto della famiglia delle asclepiadacee (Gomphocarpus fruticosus, sinon. Asclepias fruticosa), originario dell’Africa, i cui frutti [...] contengono numerosi semi provvisti di lunghi peli, che si utilizzano come i semi del cotone ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero [...] e tessuti e, dal tronco, un legno duro, di colore giallastro, usato per serramenti, botti, ecc.; il gelso nero, coltivato per il frutto dolce-acidulo, mangereccio, dal quale si ricava anche uno sciroppo leggermente astringente (sciroppo di more), ha ...
Leggi Tutto
albero del Panama
àlbero del Pànama locuz. usata come s. m. – Albero delle sterculiacee (Sterculia carthaginensis), che cresce dal Messico all’America Merid., dove è spesso coltivato quale pianta da [...] larghe da 30 a 50 cm, fiori privi di corolla, con calice rossiccio di fuori e rosso e verdastro di dentro, frutti a follicolo con la superficie interna rivestita di peli setolosi che penetrano facilmente nella pelle provocando viva irritazione. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...