macadamia
macadàmia s. f. [lat. scient. Macadamia, dal nome del naturalista austral., nato in Scozia, J. Macadam († 1865)]. – Genere di piante proteacee dell’Australia con varie specie, di cui la più [...] è la «noce del Queensland» (Macadamia integrifolia), albero elegante, spesso coltivato per ornamento, con fiori di colore bianco-avorio o rosato e frutti in forma di una grossa nocciola, in grappoli anche numerosi, i cui semi sono commestibili. ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] la pasta per carta ottenuta dalla paglia. 5. In frutticoltura, sinon. di carne o polpa, ossia la parte molle dei frutti mangerecci: pesche a p. bianca, gialla, rossa. 6. In geologia, p. fondamentale, locuz. talora usata in luogo di massa fondamentale ...
Leggi Tutto
pastasciutta
(o 'pasta asciutta') s. f. – Preparazione tipica della cucina italiana, di uso frequentissimo come primo piatto (e detta pertanto, in contrapp. alle altre minestre, anche minestra asciutta); [...] è costituita da un qualsiasi tipo di pasta alimentare, industriale o fatta in casa, cotta in acqua bollente e salata, scolata e poi variamente condita (al pomodoro, al burro e parmigiano, con verdure, con frutti di mare, con ragù, ecc.). ...
Leggi Tutto
ingolla
ingólla s. f. [der. di ingollare]. – Arnese costituito da una pertica terminante con un uncino e un canestro, usato per cogliere i frutti degli alberi. ...
Leggi Tutto
rivenire
v. intr. [lat. revĕnire, comp. di re- e vĕnire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Venire di nuovo; più genericam., ritornare: prima di partire è rivenuto a salutarci; Ne la corte [...] ., senza il complemento: la quale come rivenne, così gittò un gran sospiro (Boccaccio). b. Provenire, derivare, essere prodotto: E rivien da costor [da quelle piante] sì larga prole [di frutti] Ch’un poco seme gran ricolta ingombra (L. Alamanni). ...
Leggi Tutto
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce [...] soprattutto nelle isole e penisole dell’Asia sud-orientale, di colore rosso bruno, inodore o di odore leggermente aromatico, di sapore aspro e astringente, solubile in alcol e in cloroformio; viene utilizzata ...
Leggi Tutto
cerebidi
cerèbidi s. m. pl. [lat. scient. Coerebidae, dal nome del genere Coereba, voce di origine tupi]. – Famiglia di piccoli o piccolissimi uccelli (sinon. di dacnididi) dell’America Centr. e Merid., [...] che vivono in coppie sugli alberi, dove costruiscono nidi a cupola e ricercano frutti dolci dalla polpa molle, di cui sono molto ghiotti; sono uccellini graziosi, comunem. chiamati uccelli dello zucchero, che per il piumaggio brillante e l’indole ...
Leggi Tutto
retare
v. tr. [der. di rete] (io réto, ecc.). – Sovrapporre a un disegno un reticolato regolare, detto rete (v. rete, nel sign. 2 b), per poterlo poi riprodurre nelle stesse dimensioni o in dimensioni [...] diverse. ◆ Part. pass. retato, anche come agg.: disegno retato. In botanica, lo stesso che reticolato (nel sign. 1 c); meloni r., varietà di meloni i cui frutti sono caratterizzati da una buccia con rilievi sottili e marcati come una rete. ...
Leggi Tutto
tangelo
tàngelo s. m. [dall’ingl. tangelo, comp. di tang(erine) (che è dallo spagn. tangerino: v. tangerino) e (pom)elo (v. pomelo)]. – Gruppo di agrumi originati dall’ibridazione artificiale di alcune [...] varietà di mandarino con diverse varietà di pompelmo, coltivati negli Stati Uniti d’America perché i loro frutti sono superiori a quelli delle varietà genitrici per succosità e profumo. ...
Leggi Tutto
sanguinella
sanguinèlla s. f. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue», per il colore]. – 1. Nome di piante appartenenti a famiglie diverse e caratterizzate da colorazioni rossastre o violacee; in partic.: [...] -sanguigni, foglie opposte simili a quelle del corniolo, pubescenti sulla faccia inferiore, fiori bianchi in cime a corimbo, frutti costituiti da drupe nerastre di sapore sgradevole; è una pianta delle regioni temperate dell’Eurasia, comune anche in ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...