melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] che sta dando appuntamento alla data delle elezioni amministrative, sperando che l’abbinamento dei due impegni dia i frutti sperati. (Paolo Pillitteri, Opinione.it, 20 febbraio 2022, Editoriali) • Anche a Genova il Carroccio insegue col 6%, mentre ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] della Flavescenza dorata sono anche serviti ad attenuare la presenza di metcalfa, la fastidiosa farfallina che imbratta i frutti e la tignola che dà origine all'insediamento della muffa grigia. L'impiego di prodotti rispettosi dell'entomofauna ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] con una serie di assaggi di mare come polpo e friggiteli con purè di fave, crostini con baccalà mantecato, cous cous con frutti di mare. (Unità, 9 luglio 2011, p. 38, Ristoranti di Roma) • Per la ricetta del riso nero, burrata e friggitelli, tostate ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] i militari dell’esercito, le granola bars, le tavolette di granola ricoperte di semi di sesamo o scaglie di frutta essiccata, in seguito commercializzate anche fuori dell’àmbito militare.
Già attestato in it. nel quotidiano «La repubblica» del 20 ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] le malattie della vite che, anche a causa di stagioni sempre più calde e siccitose, attaccano le viti e i loro frutti: la peronospora (che si manifesta con macchie brune-giallastre) e l’oidio (quando le foglie si ricoprono di una patina biancastra ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] membranacea che si trova su varî organi delle piante, come fusto e rami (in alcuni latiri), picciòli (es. arancio), frutti (le samare), semi (molte bignoniacee), ecc. Nella corolla papiglionacea sono detti ali i due petali laterali (ginestra, pisello ...
Leggi Tutto
mite
agg. [dal lat. mitis, propr. «tenero, maturo», detto dei frutti; cfr. mézzo]. – 1. a. Di persona che ha carattere dolce e umano, disposto alla pazienza e all’indulgenza: un uomo m.; giudice m.; [...] mostrarsi m. con i vinti; analogam.: animo, cuore, carattere mite. Anche di organi collegiali, in quanto si comportino con umanità, senza severità e durezza: il consiglio di disciplina è stato m. con lui. ...
Leggi Tutto
pleospora
pleòspora s. f. [lat. scient. Pleospora, comp. di pleo- e gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia pleosporacee con circa 200 specie diffuse in tutto il [...] mondo, tra cui importante Pleospora herbarum, cosmopolita, che determina macchie sui frutti di varie leguminose e causa l’annerimento di piante erbacee (aglio, cipolla, asparagi, ecc.). ...
Leggi Tutto
lecitidacee
lecitidàcee s. f. pl. [lat. scient. Lecythidaceae, dal nome del genere Lecythis, der. del gr. λήκυϑος «ampolla»]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtali, con circa 450 specie, arboree o [...] arbustive, delle regioni tropicali; una specie brasiliana, Lecythis ollaria, è caratteristica per i grossi frutti quadrangolari, lunghi circa 14 cm e larghi 8, le cui capsule, fortemente legnose, vengono usate quali recipienti per bevande. ...
Leggi Tutto
crepide
crèpide s. f. [lat. scient. Crepis, dal gr. κρηπίς «scarpa, crepida», per la forma dei frutti]. – Genere di piante delle composite liguliflore, con 200 specie dell’emisfero boreale, di cui alcune [...] presenti anche in Italia nei prati e incolti: sono erbe annue o perenni, con foglie a rosetta e altre, più piccole, lungo il fusto, capolini solitarî o in corimbo, a fiori gialli o rosei, achenî con pappo ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...