• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [44]
Alimentazione [41]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Medicina [2]
Tempo libero [1]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Chimica [1]

vino

Sinonimi e Contrari (2003)

vino s. m. [lat. vīnum]. - 1. [bevanda derivata dalla fermentazione alcolica, completa o parziale, del mosto dell'uva: v. secco; v. da tavola, da taglio] ≈ (poet.) lieo. ● Espressioni: fam., dire pane [...] con il loro nome, (fam.) non avere peli sulla lingua. 2. (estens.) [bevanda alcolica ottenuta per fermentazione da alcuni frutti diversi dall'uva: v. di sambuco, di palma] ● Espressioni: vino di mele → □; vino di miele → □. □ vino di mele [succo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marmellata

Sinonimi e Contrari (2003)

marmellata s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. melímēlon "melo innestato su un cotogno"]. - 1. (gastron.) [prodotto alimentare ottenuto facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata [...] vari: m. di ciliegie] ≈ composta, confettura, conserva (di frutta). ‖ gelatina. ● Espressioni: fig., fam., fare marmellata (di qualcosa o qualcuno) [colpire fino alla distruzione] ≈ distruggere (ø), fare a pezzi (ø), (fam.) fare polpette, massacrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frullare

Sinonimi e Contrari (2003)

frullare [voce onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [fare un fruscio rumoroso] ≈ ↓ (non com.) bruire, frusciare, stormire. 2. [girare vorticosamente su sé stesso] ≈ vorticare. ↓ roteare. 3. (fig., [...] fam.) [di pensieri, idee e sim., agitarsi nella mente: che cosa ti frulla per la testa?] ≈ passare, turbinare, vorticare. ■ v. tr. (gastron.) [agitare col frullino o col frullatore: f. le uova, la frutta] ≈ ‖ agitare. ⇑ sbattere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frullato

Sinonimi e Contrari (2003)

frullato [part. pass. di frullare]. - ■ agg. (gastron.) [agitato col frullino o col frullatore: uova f.] ≈ ⇑ sbattuto. ■ s. m. (gastron.) [bevanda cremosa ottenuta agitando nel frullatore frutta a pezzetti, [...] latte ed eventualmente altri ingredienti: un f. di fragole] ≈ ‖ frappè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sgocciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

sgocciolo /'zgotʃ:olo/ s. m. [der. di sgocciolare]. - [piccola quantità di liquido rimasta sul fondo di un recipiente] ≈ sgocciolatura. ▲ Locuz. prep.: fig., agli sgoccioli 1. [sul punto di esaurirsi: [...] le scorte sono agli s.] ≈ alla fine. ↑ [di energia, forza fisica] allo stremo. 2. [prossimo a concludersi: l'estate è ormai agli s.] ≈ alla conclusione, alla fine, (fam.) alla frutta, al termine. ... Leggi Tutto

fruttivendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttivendolo /frut:i'vendolo/ s. m. [comp. di frutto e tema di vendere] (f. -a). - (mest.) [chi vende frutta (e per lo più anche verdure varie)] ≈ (tosc.) fruttaiolo, (roman.) fruttarolo. ‖ erbivendolo, [...] verduraio ... Leggi Tutto

fruttosio

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttosio /fru't:ɔzjo/ (o fruttoso) s. m. [der. di frutto, col suff. -os(i)o]. - (chim.) [monosaccaride presente in molti frutti e nel miele] ≈ levulosio, Ⓖ zucchero di frutta. ... Leggi Tutto

primaticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

primaticcio /prima'titʃ:o/ agg. [der. di primo, con sviluppo suffissale non chiaramente spiegato] (pl. f. -ce). - (agr.) [di frutta, ortaggi e sim., che maturano prima della stagione normale o prima di [...] altre varietà della stessa specie: pesche p.] ≈ precoce, prematuro, primitivo. ↔ tardivo ... Leggi Tutto

maturato

Sinonimi e Contrari (2003)

maturato [part. pass. di maturare]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ e ↔ [→ MATURO agg. (1)]. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito determinate [...] caratteristiche durante la stagionatura] ≈ e ↔ [→ MATURO agg. (2)]. 3. (fig.) a. [di cosa, a cui si è pensato bene e a lungo: idee, decisioni ben m.] ≈ ponderato, soppesato. ‖ meditato, riflettuto. b. ... Leggi Tutto

maturo

Sinonimi e Contrari (2003)

maturo [lat. matūrus]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ maturato. ↔ acerbo, (non com.) immaturo. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito [...] ↔ immaturo, prematuro. ‖ inadatto, inopportuno, sconveniente, sfavorevole, svantaggioso. b. [di analisi e sim., che è frutto di un'autentica riflessione: fare un m. esame della situazione] ≈ accurato, approfondito, attento, meditato, ponderato, serio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali