• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

cannàio

Vocabolario on line

cannaio cannàio s. m. [der. di canna], ant. – 1. Canneto. 2. a. Graticcio di canne per seccarvi la frutta. b. Arnese di canne per prendere i pesci. 3. Arnese a forma di panca, con cassette nelle quali [...] gli orditori mettono i gomitoli ... Leggi Tutto

brancicare

Vocabolario on line

brancicare v. tr. e intr. [der. di branca] (io bràncico, tu bràncichi, ecc.). – 1. tr. Palpare, tastare stringendo e allentando la mano: non brancicate così la frutta. 2. intr. (aus. avere) Muovere le [...] mani cercando di orientarsi col tatto, andare a tentoni, brancolare ... Leggi Tutto

benedire

Vocabolario on line

benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma [...] b. la nuova chiesa, consacrarla al culto. 4. Per antifrasi: andare o mandare a farsi b., alla malora, all’inferno; di cose: la frutta è andata tutta a farsi b., s’è sciupata, s’è guastata. 5. scherz. Bagnare, spruzzare: prese un po’ d’acqua nel cavo ... Leggi Tutto

cannìccio

Vocabolario on line

canniccio cannìccio (o canìccio) s. m. [der. di canna; cfr. il lat. tardo cannicius agg. «fatto di canne»]. – Graticcio di canne tenute insieme con corda o sala, usato per riparo, o per stendervi ad [...] asciugare frutta, uva, funghi o allevarvi bachi da seta, per incannucciate, ecc. ... Leggi Tutto

autoincompatìbile

Vocabolario on line

autoincompatibile autoincompatìbile agg. [comp. di auto-1 e incompatibile]. – In botanica, di varietà di alberi da frutta (per es. il ciliegio) che, impollinate fra loro, non producono frutti. ... Leggi Tutto

vari

Vocabolario on line

vari s. m. [da una voce indigena del Madagascar]. – Primate della famiglia lemuridi (Lemur variegatus), con folto mantello pezzato di bianco e di nero; vive in branchi nelle foreste interne del Madagascar [...] e si nutre prevalentemente di frutta e di insetti. ... Leggi Tutto

eptanóne

Vocabolario on line

eptanone eptanóne s. m. [der. di eptano, col suff. -one]. – Composto organico, chetone alifatico a 7 atomi di carbonio; un suo isomero, il metilamil-chetone, liquido dall’odore penetrante di frutta, [...] è presente nell’olio di garofano, nei formaggi del tipo Roquefort, ecc., ed è usato come solvente e in profumeria ... Leggi Tutto

brandy

Vocabolario on line

brandy ‹brä′ndi› s. ingl. [dall’oland. brandewijn «vino bruciato, distillato»] (pl. brandies ‹brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Nome dell’acquavite, dell’arzente o di liquori ottenuti dalla distillazione [...] di frutta (cherry b., apricot b.). Il termine è usato in Italia in sostituzione del fr. cognac, che è riservato esclusivamente ad acquavite di produzione francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eptile

Vocabolario on line

eptile s. m. [der. di epta-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alchilico, di formula −C7H15, derivabile dall’eptano; usato anche come prefisso, nella forma eptìl- (eptilamina, ecc.). Acetato [...] di eptile, estere dell’acido acetico, liquido di odore gradevole, adoperato nella preparazione di profumi sintetici, di essenze di frutta, ecc. Formiato di eptile, estere dell’acido formico, liquido di odore aromatico, usato in sintesi organiche. ... Leggi Tutto

ortàggio

Vocabolario on line

ortaggio ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie [...] e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare, seminare, piantare gli o.; negozio di frutta e ortaggi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali