• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

candire¹

Vocabolario on line

candire1 candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. [...] pass. candito, soprattutto come agg. e s. m. (v. la voce) ... Leggi Tutto

canditura

Vocabolario on line

canditura s. f. [der. di candire1]. – L’operazione di candire la frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pesare

Vocabolario on line

pesare v. tr. e intr. [lat. pē(n)sare, intensivo di pendĕre «pesare», part. pass. pensus] (io péso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Valutare il peso, o la massa, di qualche cosa, con la bilancia [...] o in altro modo: p. un sacco di farina, una damigiana di vino; p. il pane, la frutta, il caffè, nei negozî di vendita; mi pesi un chilo di patate; p. l’oro col bilancino; p. una lettera, un pacco, per stabilire la relativa affrancatura; p. un bambino ... Leggi Tutto

super

Neologismi (2008)

super s. m. inv. Forma accorciata di supermercato. ◆ il reparto è quello di frutta e verdura, ma scordatevi i mercatini rionali o gli scaffali dei nostri «super», qui è come entrare in gioielleria. (Raffaella [...] Polato, Corriere della sera, 17 luglio 2001, p. 11, In primo piano) • Nonostante le rassicurazioni dell’Istat e di altre istituzioni, i risultati della ricerca [condotta dall’Eurisko] confermano un’impressione ... Leggi Tutto

mousse

Vocabolario on line

mousse ‹mus› s. f., fr. [propr. «schiuma» (per traslato da mousse «musco»)]. – 1. Nome (reso talora in ital. con schiuma) di varie preparazioni gastronomiche, servite per lo più come antipasti o dessert, [...] da un ingrediente di base finemente pestato al mortaio e passato (per es., fegato, prosciutto, oppure, per i dolci, frutta o cioccolato), variamente insaporito, unito a chiare d’uovo a neve e a panna fresca, qualche volta besciamella o, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

zuppa

Vocabolario on line

zuppa s. f. [dal germ. *suppa «fetta di pane inzuppato»; nel sign. 4, è un deverbale di zuppare]. – 1. Nome generico di minestre in brodo preparate con ingredienti e in modi molto varî, ma servite per [...] o di persone che in sostanza si equivalgono. 2. estens. Z. inglese, dolce fatto di strati alternati di crema, composta di frutta e savoiardi inzuppati nell’alchermes o in altri liquori, e ricoperto infine di panna montata. 3. fig., spreg. Miscuglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

echìmio

Vocabolario on line

echimio echìmio s. m. [lat. scient. Echimys, comp. del gr. ἐχῖ(νος) «riccio» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori caviomorfi, a cui appartengono individui simili a un ratto, ottimi arrampicatori, [...] che vivono nelle foreste dell’America Merid. e Centr., cibandosi principalmente di radici e di frutta. ... Leggi Tutto

condizionaménto

Vocabolario on line

condizionamento condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato [...] della merce assoggettata al processo di condizionatura. C. dell’aria (calco approssimativo dell’ingl. air conditioning), complesso di operazioni, detto anche climatizzazione, aventi lo scopo di realizzare ... Leggi Tutto

condizionare

Vocabolario on line

condizionare v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). – 1. ant. Mettere in condizione rispondente a un determinato fine, rendere idoneo: Lume ch’a lui veder ne condiziona (Dante). 2. a. Preparare [...] ulteriori fasi di lavorazione, ecc. b. Riferito a merci deperibili, acconciarle in modo adatto a una lunga conservazione: frutta fresca, condizionata in speciali barattoli. c. Riferito a vivande, prepararle prima della cottura o, se già cotte, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

condizionatura

Vocabolario on line

condizionatura s. f. [der. di condizionare]. – Operazione e modo di condizionare: c. di un pacco, della frutta, di una vivanda. In partic.: c. delle merci, complesso delle operazioni di sistemazione, [...] cernita, pressatura, smontaggio, ecc., cui vanno sottoposte le merci non spedite alla rinfusa, per renderne agevole il trasferimento da un luogo all’altro e alle condizioni più favorevoli. C. delle fibre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali