• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] , di colore ocra, variegato di grigio e di nero, oggi diffuso in molti paesi, che vive allo stato di larva entro i frutti di molte piante e può così determinare gravi danni economici. h. M. olearia o m. delle olive (lat. scient. Dacus oleae), dittero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

neuromarketing

Neologismi (2008)

neuromarketing s. m. inv. Lo studio dei meccanismi cerebrali che determinano le scelte relative al consumo di beni. ◆ Sei tu che compri o nel tuo cervello è nascosto un io onnipotente che spinge allo [...] 13 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • E ci spiega perché quando si entra in un supermercato c’è sempre prima la frutta e la verdura: per comunicare freschezza. […] Il retail design si occupa di tutto questo, disegnando appunto il dentro e il fuori ... Leggi Tutto

long drink

Vocabolario on line

long drink ‹lòṅ driṅk› locuz. ingl. (propr. «bevanda lunga»; pl. long drinks ‹... driṅks›), usata in ital. come s. m. – Bibita alcolica, diluita con succhi di frutta o altri componenti, e servita ghiacciata [...] in grandi bicchieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orango

Vocabolario on line

orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle [...] ; presenta dimorfismo sessuale (il maschio è di dimensioni maggiori) e vive solitario per gran parte dell’anno riunendosi in coppie soltanto durante il periodo riproduttivo; costruisce giacigli sugli alberi e si nutre di frutta, germogli e foglie. ... Leggi Tutto

trécca

Vocabolario on line

trecca trécca s. f. [der. di treccare], tosc. – Venditrice di verdura e frutta: e se voi non mi credeste, io vi posso dare per testimonia la t. mia da lato (Boccaccio), l’erbivendola mia vicina; passando [...] una forese, o trecca, con un paniere di ciriege in capo, il detto paniere cadde (Sacchetti); è voce ant., ma ancora usata, talvolta, per lo più con senso spreg. (v. anche treccone): pare una t. di mercato!; ... Leggi Tutto

zana

Vocabolario on line

zana (o żana) s. f. [dal longob. *zaina; v. zaino2], tosc. – 1. a. Cesta di forma leggermente ovale, poco profonda e fatta di sottili stecche d’ontano o d’altro legno intrecciate (poco diversa quindi [...] paniera, che però è fatta di vimini). b. La roba contenuta in una zana: una z. di pane, d’uva; tre z. di frutta. 2. Culla, usata dai contadini, formata da una zana che poggia su due supporti di legno convessi, sui quali può esser fatta dondolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

treccóne

Vocabolario on line

treccone treccóne s. m. (f. -a) [der. di treccare], tosc. – Rivenditore al minuto di verdure, legumi, frutta, o di polli e uova al mercato, o anche d’altre cose commestibili di poco prezzo. È voce ant., [...] ripresa a volte nel linguaggio letter., sia con il sign. proprio sia con quello fig. e spreg. di banditore, intrigante, imbroglione: i t. accanto al fuoco ... battevano i coltellacci sulle panchette per ... Leggi Tutto

nutricosmetico

Neologismi (2008)

nutricosmetico s. m. Integratore alimentare che svolge un’azione benefica di nutrimento della pelle. ◆ L’ultima tendenza degli integratori? Quella dei prodotti che rendono la pelle più bella e combattono [...] , 30 giugno 2003, p. 14, Cronache Italiane) • Susanna Messaggio, come si prepara alla prova bikini? «Alimentandomi in maniera sana. Frutta e verdura almeno cinque volte al giorno e molta acqua, per drenare e per purificare la pelle. Poi uso anche un ... Leggi Tutto

serbévole

Vocabolario on line

serbevole serbévole agg. [der. di serbare; cfr. lat. serbabĭlis «conservabile»]. – Che si conserva facilmente, senza deteriorarsi, detto esclusivam. (in agraria e in merceologia) di prodotti agricoli, [...] spec. frutta o vino, che conservano per un certo tempo le qualità per cui sono commerciabili. ... Leggi Tutto

imbacatura

Vocabolario on line

imbacatura s. f. [der. di imbacare], non com. – Il bacarsi e l’effetto: i. della farina, della frutta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali