• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

sièpe

Vocabolario on line

siepe sièpe s. f. [lat. saepes, di etimologia sconosciuta]. – 1. a. Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante generalm. arbustive (propriam. s. viva [...] il guardo esclude (Leopardi). S. belga, in frutticoltura, forma di allevamento degli alberi, e in partic. di quelli da frutta come meli, peri e susini e anche della vite; si presta per recinzioni con effetto decorativo. S. morta (o artificiale ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] ormeggiarvi le sue imbarcazioni. d. ant. Spazio di suolo che, in una piazza o mercato, è occupato da ciascuno dei venditori di frutta, erbaggi, ecc. e. Più com., il luogo e la posizione in cui il cacciatore attende la selvaggina, sia che questa vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

cinnamile

Vocabolario on line

cinnamile s. m. [der. di cinnam(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente (C6H5CH=CH−CH2−), presente in diversi composti: il cinnamilcinnamato, costituente del balsamo [...] Perù e dello storace, usato in profumeria; il cinnamilguaiacòlo, etere cinnamico del guaiacolo, dotato di proprietà anticatarrali, usato nelle affezioni delle vie respiratorie; il cinnamilacetato, liquido dall’odore di frutta, usato in profumeria. ... Leggi Tutto

drop

Vocabolario on line

drop 〈dròp〉 s. ingl. [propr. «goccia, caduta» e sim., der. di (to) drop «far cadere, gocciolare»] (pl. drops 〈dròps〉), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di caramella con sapore di frutta, di solito [...] messa in vendita non incartata in busta o in scatola; il termine è per lo più usato al plur., drops (in ingl., fruit drops). 2. a. Nel rugby (anche drop-goal), conseguimento di tre punti da parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA

invernino

Vocabolario on line

invernino agg. [der. di inverno]. – 1. non com. D’inverno, che matura d’inverno: frutta invernina. 2. In zoologia, attributo del secondo pugnale del tipico palco ramoso dei cervi (così detto perché si [...] forma durante la stagione invernale) ... Leggi Tutto

schiètto

Vocabolario on line

schietto schiètto (o schiétto) agg. [dal germ. sliht «piano, liscio, semplice»; cfr. (con scadimento di sign.) il ted. schlecht «di poco valore, cattivo»]. – 1. a. Puro, privo di contaminazioni o mescolanze; [...] o d’influenze straniere; esprimersi in fiorentino, in milanese s., non contaminato da modi o inflessioni di altri luoghi; frutta s., sana, non guasta; riferito ad animale, nella contrattazione del bestiame, una bestia sana e s., che si garantisce ... Leggi Tutto

cón²

Vocabolario on line

con2 cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] sim.: si presentò col cappello in testa; va ancora coi calzoni corti; comparve con un bel canestro di frutta. Quando esprime compagnia, è spesso rafforzato da insieme: è uscita insieme col fidanzato; abita insieme coi fratelli. Talvolta contrapposto ... Leggi Tutto

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] u., cogliere i grappoli d’uva, vendemmiare; fare la cura dell’u. (v. ampeloterapia); u. da tavola o da mensa, che serve come frutto a tavola; u. da vino, che serve per la vinificazione; pigiare l’u. (e u. pigiata o ammostata, con o senza raspi), come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nerodavolizzato

Neologismi (2008)

nerodavolizzato p. pass. e agg. Appiattito sulle mode di più largo consumo. ◆ vincono sul mercato quei produttori che non barano piallando la frutta con le barrique e i prodotti chimici per omologare [...] il gusto. Vince non chi si pone il problema di piacere a tutti, bensì chi è riconoscibile. Per questo cresce l’interesse per il Mezzogiorno, ma non per quello nerodavolizzato, ci si passi il neologismo, ... Leggi Tutto

gabbiétta

Vocabolario on line

gabbietta gabbiétta s. f. [dim. di gabbia]. – 1. Piccola gabbia. 2. Con accezioni partic.: a. Cassetta formata con assicelle leggere di legno unite con chiodi o graffe metalliche, usata soprattutto per [...] il trasporto di frutta. b. Protezione di filo di ferro dei tappi delle bottiglie di spumante. ◆ Dim. gabbiettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali