• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

entremets

Vocabolario on line

entremets 〈ãtrëmè〉 s. m., fr. [comp. di entre «fra» e mets, ant. mes «cibo»]. – Nei pranzi di molte portate, tramezzo, piatto di mezzo, leggero, tra l’arrosto e la frutta. Nel linguaggio di cucina più [...] recente, indica il piatto dolce (soufflé, crema, gelato) che precede il dessert propriamente detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

compósta

Vocabolario on line

composta compósta s. f. [dal part. pass. composto]. – 1. Conserva di frutta, sinon. (di uso soprattutto region.) di confettura (nel sign. 1). 2. Concime misto preparato con sostanze fertilizzanti (letame, [...] ecc.), stratificate con terra; sinon. di terricciato. 3. Pianta della famiglia delle composte (v. composite) ... Leggi Tutto

indolcire

Vocabolario on line

indolcire v. tr. e intr. [der. di dolce1] (io indolcisco, tu indolcisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere dolce, per lo più mescolando zucchero o sim.: i. il tè, il caffè; in partic., i. i lupini, i. le olive, [...] addolcire. b. Ant., i. il metallo, renderlo malleabile. 2. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare dolce, soprattutto di frutta che si matura: l’uva già comincia a indolcire; fig., non com., di stagione (o del clima, della temperatura dell’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

compostièra

Vocabolario on line

compostiera compostièra s. f. [der. di composta, nel sign. 1]. – Coppa di vetro, di ceramica o sim., usata per servire a tavola composte di frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

camangiare

Vocabolario on line

camangiare s. m. [prob. comp. di capo e mangiare], ant. – 1. Erba buona a mangiarsi cruda o cotta; verdura: ogni mattina mandava la fante sua a vendere frutta o c. alla piazza del ponte (Novellino). [...] 2. Companatico o cibo prelibato in genere: quella vivanduzza romana prediletta, quel c. di mandorle, che durante la malattia aveva spesso desiderato (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uṡignòlo

Vocabolario on line

usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] superiormente, bruno-pallida e biancastra nelle parti inferiori, e si nutre prevalentemente di insetti, ma anche di bacche e frutta; ha un comportamento solitario ed emette un canto ricco, forte e musicale, udibile sia di giorno sia di notte ... Leggi Tutto

ammorbidire

Vocabolario on line

ammorbidire v. tr. e intr. [der. di morbido] (io ammorbidisco, tu ammorbidisci, ecc.). – 1. tr. Rendere morbido: a. il cuoio mettendolo a bagno nell’acqua; fig., addolcire, attenuare, mitigare: a. il [...] , i contorni, i colori, sfumarli, renderli meno decisi. 2. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventar morbido: le frutta maturando ammorbidiscono (o s’ammorbidiscono); in senso fig.: col passare degli anni, il suo carattere scontroso e ribelle si è ... Leggi Tutto

razióne

Vocabolario on line

razione razióne s. f. [dal lat. ratio -onis «calcolo, conto», secondo il modello dello spagn. ración: propr., quello che tocca a ciascuno secondo il computo]. – 1. Porzione di cibo o di altri generi [...] o animali secondo quanto è stato stabilito: le r. che fornisce il collegio sono sufficienti, insufficienti; una r. di carne, di frutta, di vino; ai cavalli dovrà essere distribuita un’abbondante r. di fieno; in usi fig., scherz.: il padre gli ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pospasto

Vocabolario on line

pospasto (o postpasto) s. m. [comp. di pos(t)- e pasto2, coniato sul modello di antipasto], ant. o letter. raro. – L’ultima portata di un pasto (pranzo o cena), o la portata che precede la frutta: il [...] e altre consimili cose, che in alcuni luoghi si mangiano per antipasto, in altri si servono in pospasto, in altri alle frutte (Carena). Per estens., conversazione in cui si suole intrattenersi alla fine del pasto: questa nostra cicalata è un pospasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sidro

Vocabolario on line

sidro s. m. [dal fr. cidre, che è il lat. tardo sicĕra, gr. σίκερα, prestito dall’ebr.]. – Succo di frutta (mele, pere, ecc.) fermentato, usato come bevanda leggermente alcolica, per la preparazione [...] di aceto, ecc.: ha sapore acidulo (dovuto prevalentemente all’acido malico), e un contenuto in alcole dal 4 al 7%, che talora viene abbassato, per diluizione con acqua, al 2-3%; in base al grado alcolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali