• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

marcire

Vocabolario on line

marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, [...] agg., lett. e poco com., in senso proprio e fig.: odor di palude e di legno marcente (Bacchelli); gl’infami avoli tuoi di tabe Marcenti e arsi di regal furore (Carducci). ◆ Part. pass. marcito, anche come agg.: carne, frutta marcita; un palo marcito. ... Leggi Tutto

marciume

Vocabolario on line

marciume s. m. [der. di marcio]. – 1. a. La parte marcia di qualche cosa: levare, buttar via il m. di una mela; o, in genere, il guasto, la muffa che si produce nei muri, nel legno, ecc., soprattutto [...] per effetto dell’umidità. Con senso collettivo, insieme di cose marce o che marciscono: quella frutta è tutta un marciume. b. In botanica, con sign. generico, alterazione di varî organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi ... Leggi Tutto

motoape

Neologismi (2008)

motoape (moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo [...] . 6, Commenti e Inchieste) • Per finire, una chicca tutta catanese: sotto gli Archi della Marina sfreccia una motoape carica di frutta. (Sicilia, 24 agosto 2001, p. 22, Catania Cronache) • Un uomo basso, dice di chiamarsi Eugeni e di lavorare con una ... Leggi Tutto

scavino

Vocabolario on line

scavino s. m. [der. di scavare]. – Piccolo utensile da cucina costituito da un manico che a un’estremità sostiene una calottina emisferica con bordo tagliente e con un forellino centrale; è usato per [...] ricavare da verdure (patate, carote, ecc.) o frutta (mele, meloni, ecc.) piccole porzioni di polpa a forma di pallina, da usare come guarnizione di pietanze varie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ġlicìfago

Vocabolario on line

glicifago ġlicìfago s. m. [lat. scient. Glycyphagus, comp. del gr. γλυκύς «dolce» e -phagus «-fago»] (pl. -gi). – In zoologia, genere di acari tiroglifidi che si nutrono di sostanze organiche in decomposizione; [...] vi appartiene la specie Glycyphagus domesticus, che vive solitamente sulla frutta e sulle sostanze zuccherine. ... Leggi Tutto

scélto

Vocabolario on line

scelto scélto agg. [part. pass. di scegliere]. – 1. a. Che è stato scelto, selezionato come migliore o più adatto a un determinato scopo: brani, passi sc. di un’opera, di un autore; poesie e prose scelte. [...] Per estens., di ottima qualità, eccellente, pregevole: merce sc.; vini sc.; cibi sc.; sigari sc.; abbiamo solo frutta sc.; è tutta roba scelta. b. Fine, elegante, raffinato, ricercato: maniere sc.; stile sc.; usare un linguaggio sc. (anche con ... Leggi Tutto

callitrìcidi

Vocabolario on line

callitricidi callitrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Callithricidae, dal nome del genere Callithrix: v. callitrice2]. – Famiglia di scimmie platirrine (indicate anche con le denominazioni scient. di apalidi [...] tronco sottile, arti snelli, di cui i posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori, piedi atti al salto e pollice non opponibile alle altre dita; prettamente arboricole, si nutrono di frutta, semi, fiori, foglie, insetti e piccoli vertebrati. ... Leggi Tutto

glicosio

Vocabolario on line

glicosio ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso [...] in natura, ora libero (nelle frutta dolci, nel nettare dei fiori, nel miele e, in piccole ma indispensabili quantità, negli organismi animali per i quali rappresenta il combustibile ideale), ora combinato in composti di importanza biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ratafià

Vocabolario on line

ratafia ratafià s. m. [dal fr. ratafia, voce di origine creola, forse alteraz. del fr. rectifie «rettificato»]. – Liquore preparato per macerazione in acqua zuccherata e alcol di diverse frutta fresche, [...] da cui prende la colorazione, aromatizzato a volte con droghe varie: il contenuto alcolico è, in genere, del 25%; l’aggiunta dello zucchero è di circa il 20% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

staggiare

Vocabolario on line

staggiare v. tr. [der. di staggio1] (io stàggio, ecc.). – 1. In agraria, puntellare con pali i rami di alberi sovraccarichi di frutta. 2. ant. Accertare, con uno staggio o stazza, la portata di una nave, [...] a fini fiscali (con il sign. dell’odierno stazzare); misurare la capacità di recipienti (per olio, vino, ecc.) mediante uno staggio o una stazza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali