• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

sgonfiétto

Vocabolario on line

sgonfietto sgonfiétto (o sgonfiòtto) s. m. [der. di sgonfiare2], region. – Tipo di frittella rigonfia fatta di pasta dolce che può essere ripiena di marmellata di frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fruttato¹

Vocabolario on line

fruttato1 fruttato1 agg. [der. di frutto]. – 1. non com. Piantato ad alberi da frutto: terreno fruttato. 2. Riferito al vino, che ha sapore di frutta matura. Si dice anche dell’olio di oliva quando mantiene [...] forte il sapore delle olive e il colore verde, probabilmente per tracce di clorofilla provenienti dalle foglie macinate con i frutti. ... Leggi Tutto

spècie

Vocabolario on line

specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] particolare (si contrappone talora, non sempre, a in genere): sono grato a tutti, ai miei genitori in ispecie; mi piace molto la frutta, specie quella di stagione. Con altro sign., e con diversa funzione, la locuz. (oggi meno com., e per lo più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

seminare

Vocabolario on line

seminare v. tr. [lat. sēmĭnare, der. di sēmen -mĭnis «seme»] (io sémino, ecc.). – 1. Spargere la semente in un terreno preparato a riceverla, perché germini e dia vita a nuove piante: s. il grano, l’avena, [...] a mietere, v. mietere. 2. fig. a. Spargere, lasciare cadere inavvertitamente qua e là: la carretta avanzava traballando e seminando la frutta per tutta la strada; è pane davvero! ... così lo seminano in questo paese? in quest’anno? e non si scomodano ... Leggi Tutto

fruttìcolo

Vocabolario on line

frutticolo fruttìcolo agg. [comp. di frutto e -colo]. – Che riguarda la coltivazione di piante da frutto e il commercio della frutta: attività f.; mercato f.; regioni f., centro f., in cui è sviluppata [...] la frutticoltura ... Leggi Tutto

fruttivéndolo

Vocabolario on line

fruttivendolo fruttivéndolo s. m. (f. -a) [comp. di frutto e tema di vendere]. – Chi vende frutta (e per lo più anche ortaggi, verdure varie). ... Leggi Tutto

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] tutto ciò che la terra produce per alimento degli uomini e degli animali: nutrirsi dei f. del proprio campo. 2. estens. Frutti di mare, nome che si dà comunem. ad alcuni animali marini, soprattutto ai molluschi che vivono attaccati agli scogli e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pàglia

Vocabolario on line

paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] : un fuscello, un filo di p.; il grano quest’anno ha molta p.; dare la p. al bestiame, per foraggio; mettere la frutta nella p., per conservarla; una capanna con il tetto di p.; fiaschi rivestiti di p., impagliati; p. da lavoro, quella ottenuta da ... Leggi Tutto

fruttòṡio

Vocabolario on line

fruttosio fruttòṡio (o fruttòṡo) s. m. [der. di frutto, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride, detto anche zucchero di frutta o levulosio (perché le sue soluzioni fanno ruotare il [...] i suoi rapporti genetici col glicosio destrogiro); è l’unico chetoesosio reperibile in natura, presente come tale in molti frutti, nel miele e, sotto forma di inulina, nei tuberi di dalia e di topinambur. Si prepara industrialmente dall’inulina ... Leggi Tutto

piluccare

Vocabolario on line

piluccare v. tr. [lat. *piluccare, der. di pilare «pelare»] (io pilucco, tu pilucchi, ecc.). – 1. a. Staccare a uno a uno i chicchi di un grappolo, per mangiarseli: p. l’uva. b. estens. Mangiare a bocconcini, [...] per volta, talora anche svogliatamente: ha piluccato tutti i pinoli del dolce; non ha mangiato, ha solo piluccato un po’ di frutta; andava piluccando chicchi d’uva, pezzetti di pane, e li portava alla bocca dove sparivano in un mastichio sommesso (I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali