• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

difenile

Vocabolario on line

difenile s. m. [comp. di di-2 e fenile1]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico (C6 H5−C6H5), risultante dall’unione di due nuclei benzenici, presente nel catrame di carbone fossile; si forma [...] gradevole, ed è usato come componente di miscele trasportatrici del calore (in relazione all’elevato calore specifico e alla grande stabilità termica), per impregnare carte da imballaggio per frutta (in virtù del suo potere fungistatico), ecc. ... Leggi Tutto

sementino

Vocabolario on line

sementino agg. [dal lat. sementinus, variante tarda e rara di sementivus, der. di sementis «semina»]. – 1. a. Che riguarda la semina, o serve per la semina: aratro s., piccolo aratro con cui si tracciano [...] . b. tosc. Adatto, propizio alla semina: tempo s.; E vi rivedo, o gattici d’argento, Brulli in questa giornata s. (Pascoli). 2. letter. Di frutta che matura al tempo della semina: venendone le frutte, che furono pere s., uve sancolombane ... (Lasca). ... Leggi Tutto

dodecile

Vocabolario on line

dodecile s. m. [der. di dodeca-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (detto anche laurile), di formula −C12H25, derivato dal dodecano, usato più frequentemente come prefisso [...] nella forma dodecil-: per es., dodecilacetato, liquido incolore, dal gradevole odore di frutta, usato in profumeria; dodecilàlcole (o àlcole laurìlico), sostanza dall’odore gradevole di fiori, usata in profumeria e nell’industria dei detergenti; ... Leggi Tutto

giulebbare

Vocabolario on line

giulebbare v. tr. [der. di giulebbe] (io giulèbbo, ecc.), tosc. o letter. – Cuocere nel giulebbe, sciroppare; anche addolcire a modo di giulebbe. Fig., giulebbarsi qualcuno, essere costretto a sopportarne [...] la presenza o la compagnia, fingendo di provarne piacere. ◆ Part. pass. giulebbato, anche come agg.: frutta giulebbata, cotta nello sciroppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bodegón

Vocabolario on line

bodegon bodegón s. m., spagn. (propr. «osteria»). – In pittura, natura morta; inizialmente designava una forma ibrida tra scena di genere e natura morta, mostre di frutta, verdura, pesci, ecc., in cucine [...] e botteghe o sui banchi dei mercati (la natura morta sembra enuclearsi proprio da queste scene di genere, che presentano anche la figura umana) ... Leggi Tutto

somministrare

Vocabolario on line

somministrare v. tr. [dal lat. subministrare, comp. di sub «sotto» e ministrare «dare, porgere»]. – Dare, distribuire ad altri, adempiendo un proprio ufficio specifico, o un cómpito particolare: s. i [...] partii, avendomi l’oste stesso somministrati i cavalli e la guida (Da Ponte); si erano pasciuti delle erbe e delle frutta che la terra e gli arbori somministravano loro spontaneamente (Leopardi); s. calore a un corpo, per riscaldarlo; anche in senso ... Leggi Tutto

dólce²

Vocabolario on line

dolce2 dólce2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Nome generico di ogni vivanda o preparazione dolce, i cui ingredienti principali sono in genere farina, uova, burro e zucchero (come la torta e sim.), [...] . ha senso più ampio, comprendendo anche altri prodotti dell’industria dolciaria (cioccolata e cioccolatini, gelatine di frutta, pasticceria assortita, ecc.): essere goloso di dolci. ◆ Dim. dolcino, dolcétto, soprattutto per indicare piccoli dolci di ... Leggi Tutto

commèrcio

Vocabolario on line

commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto [...] paesi in via di sviluppo, esportatori di varî prodotti, con un’equa remunerazione. Specificando il genere dei prodotti: c. della frutta, della verdura; c. dei tessuti; c. delle armi (ma, quando sia illegale, traffico d’armi); c. della (più comunem ... Leggi Tutto

frullaterìa

Vocabolario on line

frullateria frullaterìa s. f. [der. arbitrario di frullato]. – Locale pubblico specializzato nella vendita di frullati di frutta e sim. ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] . in -i; la terminazione plur. -a si è estesa anche a nomi originariamente non neutri, come le dita, le frutta, le risa, ecc., fenomeno diffuso con frequenza maggiore in alcuni dialetti). Nella terminologia grammaticale, l’aggettivo è stato usato nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali