• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

omogeneiżżare

Vocabolario on line

omogeneizzare omogeneiżżare v. tr. [der. di omogeneo]. – Rendere omogeneo: o. i varî elementi di un insieme; i mass media tendono ad o. i gusti e le abitudini del pubblico. In partic., con riferimento [...] a separarsene. Con riferimento a prodotti alimentari e farmaceutici, a sostanze e strutture organiche (per es., carne, frutta), suddividerli, con l’aiuto di appositi apparecchi, in particelle minute che, successivamente, vengono mescolate fino a ... Leggi Tutto

omogeneiżżato

Vocabolario on line

omogeneizzato omogeneiżżato s. m. [part. pass. di omogeneizzare]. – 1. In biologia, poltiglia di organi, tessuti o colture di microrganismi, che si ottiene per triturazione con mezzi meccanici (per es., [...] recipienti ermeticamente chiusi, caratterizzato da consistenza omogenea e tale da poter essere direttamente deglutito, o contenente anche particelle alimentari più consistenti, per stimolare la masticazione: un o. di carne, di verdure, alla frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cassata

Vocabolario on line

cassata s. f. [voce sicil., prob. der. del lat. caseus «formaggio», perché, nel sign. 1, il principale ingrediente è la ricotta]. – 1. Dolce siciliano formato da una torta di pan di Spagna ripiena di [...] ricotta impastata con zucchero, cioccolato, liquore e aromi, rivestita di pasta reale e ornata con zucchero colorato e frutta candite. 2. estens. Gelato, composto e presentato variamente nelle diverse regioni, costituito in genere da un involucro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pietanza²

Vocabolario on line

pietanza2 pietanza2 s. f. [dalla voce prec., attrav. il sign. di «cibo straordinario che si dava ai monaci in certe ricorrenze»]. – Vivanda, spec. quella che costituisce la portata fondamentale di un [...] si consuma come secondo piatto: p. di carne, di pesce; p. di magro; una p. squisita, delicata; ho fatto un pasto completo: minestra, p. e frutta; un pranzo con molte pietanze. ◆ Dim. pietanzétta, pietanzina; spreg. pietanzùccia; pegg. pietanzàccia. ... Leggi Tutto

etìlico

Vocabolario on line

etilico etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] di fermentazione alcolica (alcole e. di fermentazione) di sostanze zuccherine (barbabietola, canna da zucchero, frutta dolce) o materiali contenenti sostanze capaci di fornirne mediante processi idrolitici (materiali amidacei, cellulosici), o ... Leggi Tutto

frigorìfero

Vocabolario on line

frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] una temperatura più bassa di quella ambiente; nave f., nave dotata di impianto frigorifero impiegata per il trasporto di carne, frutta, pesce, ecc.; miscele f., formate da due o più sostanze (cloruro di sodio o di potassio e ghiaccio tritato, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sèlz

Vocabolario on line

selz sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. [...] (con anidride carbonica) in sifoni di vetro o di metallo, di sapore acidulo e frizzante, che si aggiunge, per diluirli e allungarli, a sciroppi ed estratti di frutta, a liquori, vermut e aperitivi: un tamarindo al s.; un vermut liscio, senza selz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diètro

Vocabolario on line

dietro diètro (ant. drièto) prep. e avv. [lat. de rĕtro]. – 1. prep. a. Nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo (in senso locativo). Si congiunge al nome direttamente o, meno spesso, [...] d. qualcosa, attirarsi, procurarsi: si tirò d. il biasimo di tutti; fam., tirar d., in qualche caso, regalare (per lo più iron.): la frutta è a buon mercato? sì, te la tirano dietro! Dir d. a uno o alle spalle di uno, mormorare, sparlare di chi è ... Leggi Tutto

wine cooler

Vocabolario on line

wine cooler 〈u̯àin kùulë〉 locuz. ingl. (propr. «refrigeratore di vino»; pl. wine coolers 〈... kùulë∫〉), usata in ital. come s. m. – Bibita a bassa gradazione alcolica, una delle cosiddette «bevande di [...] vino da tavola con eventuali varî tipi di mosti di uve e con l’aggiunta, fino a un massimo di 25%, di succhi di frutta non zuccherati oltre a sostanze aromatizzanti naturali, per un tenore alcolico svolto compreso tra i 5° e gli 8°, e una gradazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càlato

Vocabolario on line

calato càlato s. m. [dal lat. calăthus, gr. κάλαϑος]. – 1. a. Canestro di giunco o di canna a tronco di cono rovesciato svasato in alto, che serviva nell’antichità per varî usi campestri o domestici; [...] colmo di fiori e di frutta è attributo di divinità della terra (Demetra, Gea, ecc.) e delle loro sacerdotesse. b. In archeologia, vaso messapico che riproduce la forma del precedente canestro. 2. Capitello a guisa di calice, poggiante sulla testa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali