• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Industria [119]
Alimentazione [93]
Zoologia [36]
Chimica [31]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [18]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]

levulòṡio

Vocabolario on line

levulosio levulòṡio s. m. [dal fr. lévulose, contrazione di lévo-glucose, comp. di lévo- «levo-» e glucose «glicosio»]. – Composto organico, più noto con il nome di fruttosio (è detto anche zucchero [...] di frutta). ... Leggi Tutto

vagonata

Vocabolario on line

vagonata s. f. [der. di vagone]. – La quantità di merci o di altro materiale trasportata in un vagone ferroviario: scaricare una v. di frutta. Per estens., grande quantità: una villa che costa una v. [...] di quattrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] per contenere materiali incoerenti (come farina, sabbia e sim.) o comunque oggetti in gran numero ma di non grandi dimensioni (per es., frutta), da conservare o da trasportare: la bocca, il fondo del s.; un s. di grano, di farina, di fagioli, di riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vivàio

Vocabolario on line

vivaio vivàio s. m. [lat. vivarium, der. di vivus «vivo»]. – 1. a. Vasca in cui l’acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo o alle operazioni di piscicoltura, [...] b. In arboricoltura, spazio riservato alla coltura di giovani soggetti; può essere utilizzato per piante ornamentali, forestali, da frutta o per piante orticole. Di solito è suddiviso in semenzaio per produrre piantine partendo da semi, barbatellaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

tóṡa²

Vocabolario on line

tosa2 tóṡa2 s. f. [femm. di toso], region. – Ragazza. È voce propria dell’uso lombardo e veneto, ma diffusa anche in altre regioni del nord d’Italia e nota a livello nazionale: una bella t.; è andato [...] che una povera t. mandava a chiamare con tanta confidenza il padre Cristoforo ... (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap. III, sostituito nell’ediz. 1840 con ragazza); S’avvia la t. con le dolci frutta (Pascoli). ◆ Dim. toṡétta e toṡettina, toṡina. ... Leggi Tutto

inavvicinàbile

Vocabolario on line

inavvicinabile inavvicinàbile agg. [comp. di in-2 e avvicinabile]. – Che non si può avvicinare; spec. di persona con la quale è difficile o impossibile entrare in rapporti o, anche (meno com.), di cosa [...] che, soprattutto per l’elevato costo, non è alla portata di tutti: una volta eletto deputato, è diventato i.; la frutta, quest’anno, è inavvicinabile. ... Leggi Tutto

crudo

Vocabolario on line

crudo agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] di mare); mattoni c., seccati al sole, non fatti cuocere. b. non com. Non maturo, acerbo, e perciò difficile da digerire: frutta c.; vino c., non stagionato. c. non com. Detto dell’acqua, che contiene acido carbonico o sostanze minerali: acque c. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rinselvatichire

Vocabolario on line

rinselvatichire (tosc. rinsalvatichire) v. intr. e tr. [comp. di r- e inselvatichire] (io rinselvatichisco, tu rinselvatichisci, ecc.; come intr., aus. essere). – Lo stesso che inselvatichire; si dice [...] con pali e forconi a un cane rinselvatichito (Slataper); albero rinselvatichito, albero prima curato, poi lasciato a sé stesso, che riprende l’aspetto del selvatico; anche le sue frutta di solito diventano più piccole e perdono i caratteri pregiati. ... Leggi Tutto

snocciolatrice

Vocabolario on line

snocciolatrice s. f. [der. di snocciolare]. – In genere, macchina che, nell’industria alimentare, serve a snocciolare la frutta (detta anche denocciolatrice). In partic., la macchina impiegata negli [...] oleifici per separare la polpa dai nòccioli delle olive, costituita da un cilindro orizzontale di lamiera fittamente forata, nel cui interno ruotano delle palette in modo da far avanzare le olive da un’estremità ... Leggi Tutto

allitterazióne

Vocabolario on line

allitterazione allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono [...] e la notte Stilla le stelle, ch’a tetto era tutta; Del pane appena ne détte ta’ dotte; Pere avea pure e qualche fratta frutta, E svina, e svena di botto una botte; Poscia per pesci lasche prese all’esca; Ma il letto allotta alla frasca fu fresca». 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Enciclopedia
FRUTTA
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali