azotiprite
ażotiprite (o ażotoiprite; anche ażoiprite) s. f. [comp. di azoto e iprite]. – Composto organico (triclorotrietanolamina) che si presenta come un liquido oleoso, incoloro, dall’odore di frutta, [...] dotato di forte azione vescicante, usato (come altri composti di formula analoga) in studî di genetica e, sotto forma di derivati, in terapia come antiblastico ...
Leggi Tutto
cesta
césta s. f. [lat. cĭsta, gr. κίστη]. – 1. a. Sorta di grande paniere, in forma di parallelepipedo rettangolo o anche diversa, intessuto di vimini o di strisce di castagno o di salici, che può servire [...] per varî usi, ma spec. per portare o riporre, in campagna o ai mercati, frutta, verdura o altro; anche, soprattutto in passato, quel paniere con cui i garzoni dei fornai portavano alle case o ai rivenditori il pane e altri generi alimentari. b. ...
Leggi Tutto
arrivato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di arrivare]. – 1. Che o chi è arrivato: primo, secondo a., in una gara sportiva; ultimo a., il concorrente arrivato ultimo in una gara e, fig., persona inesperta. [...] già a.; basta lavoro, per oggi: sono proprio arrivato! Riferito a cosa, rovinato, fuori uso: questo motore è a.; frutta a., guasta, andata a male. 4. ant. Mal(e) a., malcapitato, disgraziato: averesti veduto quello vecchio male arrivato! (Passavanti ...
Leggi Tutto
cinecocomero
s. m. (scherz. iron.) Il film popolare dell’estate. ◆ Dimenticate il cinepanettone, il prossimo 27 giugno, data d’uscita del minikolossal «Un’estate al mare» dei fratelli [Carlo e Enrico] [...] ai blockbuster americani estivi. In realtà, come puntualizza Enrico Brignano, che rivendica una maggiore conoscenza sulla maturazione di frutta e vegetali grazie all’attività dei suoi genitori, si tratterebbe a rigore di «cinemelone», visto che in ...
Leggi Tutto
putrefare
v. intr. [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris «marcio» (v. putre) e facĕre «fare»] (putrefàccio, putrefài, putrefà, ecc., coniug. come fare; aus. essere). – Subire un processo di [...] poco tempo; l’umidità fa p. il legname; più spesso con la particella pron.: il pesce si putrefà rapidamente; carne, frutta messe in frigorifero per evitare che si putrefacciano; cadaveri che si putrefanno. Raro l’uso trans., con valore causativo: il ...
Leggi Tutto
putrescente
putrescènte agg. [dal lat. putrescens -entis, part. pres. di putrescĕre «imputridire»]. – Che è in corso di putrefazione: carne, pesce, frutta p.; o che contiene materie putrefatte: le acque [...] p. dei canali di scolo. Fig.: una società p., in disfacimento, o moralmente corrotta ...
Leggi Tutto
cetonia
cetònia s. f. [etimo incerto]. – 1. Genere di insetti coleotteri (lat. scient. Cetonia) della famiglia scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le [...] che si posa a lungo sui fiori di varie piante, tra cui rose, sambuchi, spiree, e su molte specie di alberi da frutta. 2. Nome (anche cetoniella) di altri scarabeidi, che causano gravi danni a piante coltivate: la c. pelosa (Tropinota hirta), che allo ...
Leggi Tutto
verminoso
verminóso agg. [dal lat. verminosus, der. di vermen -mĭnis, variante di vermis «verme»]. – Pieno di vermi: carne v.; piaga v.; frutta v.; il medico pietoso fa la piaga verminosa, prov. Si dice [...] anche di affezione provocata, nell’uomo e in animali, da vermi parassiti: febbre v.; e negli animali: malattie verminose ...
Leggi Tutto
scordare1
scordare1 v. tr. [tratto da ricordare, con mutamento di prefisso] (io scòrdo, ecc.). – 1. a. Non ricordare più, perdere la memoria di una cosa, sinon. di dimenticare (rispetto a cui, in alcune [...] è seguito dall’infinito, ha più comunem. la coniugazione pronominale con la prep. di: mi sono scordato di comprare la frutta; rara la forma attiva: non scordare di telefonarmi. Nell’uso fam., scordarsene, perdere ogni speranza di avere o riavere una ...
Leggi Tutto
accompagnamento
accompagnaménto s. m. [der. di accompagnare]. – 1. L’accompagnare, di solito per onore o pompa, e anche il gruppo di persone che accompagnano: il principe volle uscire da solo, senza [...] abbellisce, perfeziona qualcosa: un piatto di carne con a. di patate; una tavola imbandita con a. di fiori e frutta. Bolla d’accompagnamento, documento che accompagna una merce in viaggio, per attestare che essa è regolarmente uscita dal magazzino. 4 ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi in: 1. frutta carnose o a polpa: si riferiscono...
MOSCA delle frutta
Guido Grandi
Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato...