• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Botanica [31]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Medicina [7]
Arti visive [5]
Zoologia [5]
Chimica [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] ’insalata, lo stesso che cespo; prendere p., detto di pianta che attecchisce. In fitopatologia, mal del piede, malattia del frumento e di altri cereali, caratterizzata da marciume o da annerimento della base del culmo (è causata da una specie fungina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

monocoltura

Vocabolario on line

monocoltura s. f. [comp. di mono- e -coltura]. – 1. Tipo particolare di sfruttamento del terreno agricolo che consiste nel coltivare il suolo con una sola specie o varietà di piante per più anni (per [...] es., tutto frumento, tutto riso, ecc.), senza operare la rotazione. 2. Per estens., il sistema economico tipico di alcuni Paesi, per lo più retaggio di una dominazione coloniale e spesso causa di arretratezza, incentrato sulla prevalenza pressoché ... Leggi Tutto

prolamina

Vocabolario on line

prolamina (o prolammina) s. f. [comp. di prol(ina) e am(m)ina]. – In biochimica, nome generico di proteine semplici insolubili in acqua e in soluzioni acquose neutre, solubili in alcole al 70-90%; sono [...] proteine esclusivam. vegetali (gliadina del frumento, ordeina dell’orzo, zeina del mais), caratterizzate dalla mancanza di lisina e da un alto contenuto di prolina, di glutamina e di acido glutamico. ... Leggi Tutto

pooidèe

Vocabolario on line

pooidee pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie [...] distribuite nelle regioni temperate, con poche specie delle zone montuose tropicali; comprende alcuni dei cereali più importanti come il frumento, la segale, l’orzo e piante foraggere dei generi Bromus, Festuca, Poa, ecc.; il riso ed il mais, inclusi ... Leggi Tutto

whisky¹

Vocabolario on line

whisky1 whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. [...] con altri cereali, quali il mais e la segale; nei whisky irlandesi, invece, la mescolanza è in genere costituita da orzo con frumento e avena. Negli Stati Uniti prevale come cereale il mais (non meno del 51% nel bourbon w., prodotto nel Kentucky), e ... Leggi Tutto

rabi

Vocabolario on line

rabi s. f. [dall’indost. rabī, propr. «primavera, raccolto agricolo primaverile»]. – Nome dato alle colture asciutte (frumento, canna da zucchero) prevalenti lungo il corso medio e alto del Gange. ... Leggi Tutto

calcinare

Vocabolario on line

calcinare v. tr. [der. di calcina]. – 1. Sottoporre a processo di calcinazione, e in partic., ridurre una pietra calcarea a calce viva; per estens., ridurre pietra, ossa e sim. allo stato quasi di calcina [...] di calcinatura. 3. Spargere polvere di calce sui terreni per concimarli, o anche bagnare con calce diluita in acqua frumento e altre biade prima della semina per preservarli dalle crittogame. ◆ Part. pass. calcinato, anche come agg. (v. calcinato1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA PIETRA

teorìa

Vocabolario on line

teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] , animali o cose in movimento: il ministro entrò, seguito dalla solita t. di funzionarî; una t. di formiche; passavano lunghe t. di cavalli carichi di frumento (D’Annunzio); carbonai ... sopra lunghe t. di muli che camminano a uno a uno (Cardarelli). ... Leggi Tutto

frumentàceo

Vocabolario on line

frumentaceo frumentàceo agg. [dal lat. tardo frumentaceus]. – Di pianta che produce frumento. ... Leggi Tutto

frumentare

Vocabolario on line

frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
frumento
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔). Nell’esercito romano, in origine, il frumentario era l’addetto al vettovagliamento delle...
frumento
frumento (formento) Alessandro Niccoli Ricorre sette volte, sempre nel Convivio. Il vocabolo, usato sempre con valore collettivo, serve a indicare la pianta (IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la spiga del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali