• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Botanica [31]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Medicina [7]
Arti visive [5]
Zoologia [5]
Chimica [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]

pennacchini

Vocabolario on line

pennacchini s. m. pl. [dim. di pennacchio]. – Nome comune di una graminacea annuale (Apera spica-venti), alta fino a un metro e terminante con un’ampia pannocchia; diffusa nell’Europa centro-merid. e [...] nell’Asia centro-settentr., presente anche nell’Italia settentr., cresce in suoli sabbioso-silicei di prati e campi, talora come infestante delle colture di frumento. ... Leggi Tutto

farràgine

Vocabolario on line

farragine farràgine (ant. farràggine) s. f. [dal lat. farrago -gĭnis, der. di far «farro»]. – 1. a. ant. Mescolanza di erbe diverse, per pasto del bestiame. b. fig. Moltitudine confusa di cose (o persone) [...] disparate: una f. di carte; una f. d’impiegati; una f. di parole. 2. Specie di frumento vestito (lat. scient. Triticum monococcum). ... Leggi Tutto

farro

Vocabolario on line

farro s. m. [dal lat. far farris]. – Denominazione complessiva delle specie di frumento vestite, e in partic. di Triticum dicoccum, meno propriam. della spelta (Triticum spelta) e della farragine (Triticum [...] monococcum), detta anche piccolo farro o piccola spelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stóppia

Vocabolario on line

stoppia stóppia s. f. [lat. stŭpŭla o stŭpla, affine a stipŭla (v. stipola)]. – Per lo più al plur., stoppie, residui di una coltura erbacea (spec. frumento o altro cereale) rimasti sul campo dopo il [...] taglio o la mietitura: il sentiero continua per un breve tratto di campi di stoppie con qualche magro ulivo (C. Levi). In agraria, rottura delle s., operazione che precede l’impianto di una nuova coltura ... Leggi Tutto

erìṡife

Vocabolario on line

erisife erìṡife s. f. [lat. scient. Erysiphe, der. del gr. ἐρυσίβη «ruggine del grano»]. – Genere di funghi della famiglia erisifacee, con dieci specie cosmopolite; fra le più comuni, Erysiphe graminis, [...] agente della nebbia del frumento, e Erysiphe cichoracearum, parassita di molte piante, specialmente delle composite sia spontanee sia coltivate. ... Leggi Tutto

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] o da fattori ambientali sfavorevoli: piante da frutto che non resistono al gelo, al freddo o al caldo; una varietà di frumento che resiste ai parassiti; r. alle sollecitazioni, e r. a pressione, a trazione, a flessione, riferito, nella scienza delle ... Leggi Tutto

pinsa

Neologismi (2020)

pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta [...] a una lunga lievitazione che la rende molto digeribile, con l'aggiunta di olio e sale e, come la pizza, farcita durante o dopo la cottura con diversi tipi di ingredienti. 2. Variante di pinza (vedi s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
frumento
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔). Nell’esercito romano, in origine, il frumentario era l’addetto al vettovagliamento delle...
frumento
frumento (formento) Alessandro Niccoli Ricorre sette volte, sempre nel Convivio. Il vocabolo, usato sempre con valore collettivo, serve a indicare la pianta (IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la spiga del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali