• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Botanica [31]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Medicina [7]
Arti visive [5]
Zoologia [5]
Chimica [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]

trillare

Vocabolario on line

trillare v. intr. [prob. voce onomatopeica; altri invertono il rapporto di derivazione trillo-trillare, ritenendo il verbo un der. del sost.] (aus. avere). – Fare dei trilli, emettere dei trilli: le [...] allodole trillavano festosamente sui campi di frumento (Capuana); un usignolo trillava nel giardino; i violini trillavano mentre il resto dell’orchestra accompagnava in sordina; si deve t. su questa nota (cantando o suonando); il campanello della ... Leggi Tutto

tillèzia

Vocabolario on line

tillezia tillèzia (o tillètia) s. f. [lat. scient. Tilletia, dal nome del botanico fr. M. Tillet (sec. 18°)]. – Genere di funghi inclusi nelle tilleziacee e parassiti di cereali; sono noti anche col [...] nome di carie perché le cariossidi delle piante parassitate presentano delle macchie scure formate da una polvere nerastra o bruna costituita dalle clamidospore del fungo; la specie Tilletia tritici (sinon. T. caries) è parassita del frumento. ... Leggi Tutto

ardito

Vocabolario on line

ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, [...] cubi a. di pietra ogni giorno (Fucini); salita a., ripida, faticosa; vino a., gagliardo. 3. s. m. Varietà ibrida di frumento autunnale, aristato, tenero e precoce. 4. s. m. pl. a. Arditi: soldati scelti, organicamente raggruppati in reparti d’assalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sovrabbondanza

Vocabolario on line

sovrabbondanza (meno com. soprabbondanza) s. f. [dal lat. tardo superabundantia]. – Abbondanza eccessiva, grandissima disponibilità, tale da superare il fabbisogno: s. di mano d’opera; la s. di frumento [...] ha provocato un forte ribasso del prezzo. Com. la locuz. avv. in s., in grande abbondanza, in quantità superiore al bisogno: quest’anno, di vino, ce n’è in sovrabbondanza ... Leggi Tutto

farina

Vocabolario on line

farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] o di semi secchi come piselli, fave, soia, ecc.: f. integrali, prodotte dalla macinazione delle cariossidi dei cereali con tutti i loro strati; f. abburattate, quelle dalle quali è stato escluso, in proporzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

farinétta

Vocabolario on line

farinetta farinétta s. f. [propr., dim. di farina]. – Sottoprodotto della macinazione del frumento, o anche di altri cereali (per es., riso): è una varietà di farina inadatta alla panificazione e usata [...] nella preparazione di mangimi ... Leggi Tutto

granire¹

Vocabolario on line

granire1 granire1 v. intr. [der. di grano] (io granisco, tu granisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere i chicchi, detto del grano e di altre graminacee: il frumento era già granito; la saggina è più [...] tarda a g. che il granoturco; meno com., d’altre piante, cominciare a dare il frutto, maturarsi. b. Per estens., nell’uso tosc., dei denti che a poco a poco si formano nelle gengive dei bambini: gli sono ... Leggi Tutto

puccìnia

Vocabolario on line

puccinia puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il [...] le graminacee, compiono il loro ciclo vivendo in due ospiti diversi (per es., Puccinia graminis, o ruggine dei cereali, che vive da parassita sul crespino e su graminacee: frumento, orzo, avena, ecc.), e determinano malattie note col nome di ruggine. ... Leggi Tutto

granito2

Vocabolario on line

granito2 granito2 agg. e s. m. [part. pass. di granire2, o der. direttamente da grano]. – 1. agg. Di corpo che ha struttura granulare, o di superficie ruvida, granulosa. 2. s. m. Nella tecnica molitoria, [...] il prodotto ottenuto dal frumento tenero nella fase iniziale della macinazione alta. ... Leggi Tutto

scleròspora

Vocabolario on line

sclerospora scleròspora s. f. [lat. scient. Sclerospora, comp. di sclero- e gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi oomiceti della famiglia peronosporacee, con una quindicina di specie, parassite [...] di graminacee, tra le quali Sclerospora macrospora, che parassita il frumento e anche altre graminacee coltivate, come l’orzo e il riso, nelle zone soggette a inondazione, nelle quali le oospore, formatesi in gran numero nella cannuccia della pianta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
frumento
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔). Nell’esercito romano, in origine, il frumentario era l’addetto al vettovagliamento delle...
frumento
frumento (formento) Alessandro Niccoli Ricorre sette volte, sempre nel Convivio. Il vocabolo, usato sempre con valore collettivo, serve a indicare la pianta (IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la spiga del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali