• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Botanica [31]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Medicina [7]
Arti visive [5]
Zoologia [5]
Chimica [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]

septòria

Vocabolario on line

septoria septòria s. f. [lat. scient. Septoria, der. del lat. scient. septum «setto2»]. – Genere di funghi deuteromiceti con un migliaio di specie cosmopolite, di cui molte parassite di foglie e frutti [...] (frumento, garofano, gladiolo, sedano, prezzemolo, pomodoro, ecc.), sui quali producono macchie di secco più o meno dannose. ... Leggi Tutto

invernéngo

Vocabolario on line

invernengo invernéngo agg. [voce di origine lomb., der. di inverno; per la terminazione cfr. maggengo, dal nome del mese di maggio] (pl. m. -ghi). – Propr., invernale; si dice di frumento che si semina [...] in autunno, di castagno che matura i frutti nel tardo autunno, e in genere di frutti che maturano d’inverno (per es., pere i.); anche di uva che può essere conservata durante l’inverno. In Lombardia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còro²

Vocabolario on line

coro2 còro2 s. m. [dal lat. tardo corus, gr. κόρος, che è dall’ebr. kor]. – Antica misura di capacità presso gli Ebrei, usata spec. per il frumento: cento c. di grano (Fra Giordano). ... Leggi Tutto

cintatura

Vocabolario on line

cintatura s. f. [der. di cintare]. – Alterazione del frumento (grani duri), detta anche bianconatura, caratterizzata dal fatto che la superficie di frattura delle cariossidi non è totalmente vitrea, [...] ma in parte a macchiette farinose, nelle quali il contenuto di sostanze azotate è minore che nelle porzioni vitree ... Leggi Tutto

panpepato

Vocabolario on line

panpepato (o pampepato; anche 'pan pepato') s. m. [comp. di pane1 e pepato]. – Dolce a forma di ciambella o di focaccia, a base di farina di frumento, zucchero, spezie, bucce di arancio e di cedro candite, [...] uva sultanina, miele, con aggiunta più o meno abbondante di pepe (da cui il nome) e, in alcune regioni, di cacao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

golpato

Vocabolario on line

golpato agg. [der. di gólpe]. – In botanica, detto della cariosside e della pianta di frumento guastate dalla carie. ... Leggi Tutto

gallétta²

Vocabolario on line

galletta2 gallétta2 s. f. [dal fr. galette, der. di galet, ant. gal «ciottolo»]. – 1. Tipo di pane biscottato a lunga conservazione, a base di farina di frumento, poco lievito e poca acqua, confezionato [...] in sottili forme rotonde o quadrate o rettangolari, usato per lo più come alimento di riserva per militari e marinai e, in forme più piccole a pasta più fina (salata o dolce), per uso dietetico o per dessert. ... Leggi Tutto

fagopiro

Vocabolario on line

fagopiro s. m. [comp. del lat. fagus «faggio» e del gr. πυρός «grano, frumento», perché i frutti hanno forma trigona come quelli del faggio]. – Nome dotto del grano saraceno (Fagopyrum esculentum). ... Leggi Tutto

belt

Vocabolario on line

belt ‹bèlt› s. m. [dall’ingl. belt, e questo da una voce dell’ant. sassone]. – 1. Stretto di mare; designa in particolare due stretti danesi: il Grande Belt e il Piccolo Belt, che mettono in comunicazione [...] il Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord. 2. Negli Stati Uniti d’America, zona agricola in cui prevale un determinato tipo di coltura (che viene specificatamente indicato: corn b. «fascia del mais», wheat b. «fascia del frumento», ecc.). ... Leggi Tutto

mozzaspighe

Vocabolario on line

mozzaspighe s. m. [comp. di mozzare e spiga], invar. – Insetto coleottero del genere calamobio (lat. scient. Calamobius filum); il nome deriva dal fatto che le femmine depongono le uova negli steli del [...] frumento e di altre graminacee aprendovi con le mandibole un varco sotto la spiga. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
frumento
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔). Nell’esercito romano, in origine, il frumentario era l’addetto al vettovagliamento delle...
frumento
frumento (formento) Alessandro Niccoli Ricorre sette volte, sempre nel Convivio. Il vocabolo, usato sempre con valore collettivo, serve a indicare la pianta (IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la spiga del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali