• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Botanica [31]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Medicina [7]
Arti visive [5]
Zoologia [5]
Chimica [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]

fruménto

Vocabolario on line

frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. [...] b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2. Il frutto delle varie specie di frumento, sinon. di cariosside. ◆ Accr. frumentóne (v.). ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] il g.; farina di grano; un sacco, un quintale, un carico di grano; mercante di grano. Proverbî: per sant’Urbano (25 maggio) il frumento è fatto g. (ha granito); ogni g. ha la sua semola, non vi è bene o felicità senza qualche dispiacere; ogni uccello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

triticale

Vocabolario on line

triticale s. m. [comp. dei nomi lat. scient. del genere Tri(ticum) «tritico» e (Se)cale «segale»]. – Nome di una specie vegetale nuova (detta anche frumento di segale), costituita esclusivamente per [...] l’ibridazione tra due specie distinte: il frumento (Triticum) e la segale (Secale); è coltivata in numerosissime linee e varietà, molte delle quali uniscono all’elevata produttività del frumento la rusticità e la resistenza alle malattie dell ... Leggi Tutto

frumentàrio

Vocabolario on line

frumentario frumentàrio agg. e s. m. [dal lat. frumentarius]. – 1. agg. Di frumento, relativo a frumento: pianta f.; commercio f.; leggi f., quelle che nell’antica Roma regolavano la vendita di grano [...] (anche assol. frumentaria s. f.), presso i Romani e anche nel medioevo, vascello da carico usato per il trasporto del frumento; monti f., istituzioni benefiche sorte all’inizio dell’età moderna da privati laici o ecclesiastici (e in seguito divenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arrabbiatìccio

Vocabolario on line

arrabbiaticcio arrabbiatìccio s. m. [der. di arrabbiato]. – Difetto di un terreno coltivato a grano, detto anche calda fredda, per il quale il frumento si secca prima di fiorire; anche, il malanno del [...] frumento stesso. ... Leggi Tutto

vestito¹

Vocabolario on line

vestito1 vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] come nell’aglio; le gemme di molte piante legnose, se sono provviste di perule. Anche nell’uso com.: frumento, orzo, riso v., i chicchi di frumento, d’orzo e di riso messi in vendita ancora avvolti dalle glume. d. Nella pratica lessicografica, rinvio ... Leggi Tutto

spiga

Vocabolario on line

spiga (ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando [...] s. (o pannocchia) di granturco; una s. d’orzo, d’avena; in partic., anche quando non sia determinata, si intende quella del frumento: il grano ha già messo le s.; a giugno le s. biondeggiano sui campi; separare la paglia dalle s.; cogliere una s.; s ... Leggi Tutto

trìtico

Vocabolario on line

tritico trìtico s. m. [dal lat. tritĭcum, der. di tritus, part. pass. di terĕre «tritare»] (pl. -chi o -ci). – 1. letter. Frumento: Gli uc[c]elli e le formiche si ricolgono De’ nostri campi il desïato [...] t. (Sannazzaro). 2. Nella classificazione botanica, genere di piante graminacee (lat. scient. Triticum), che comprende le varie specie di grano o frumento (v. grano, n. 1 a). ... Leggi Tutto

polònico

Vocabolario on line

polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento [...] (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni caldo-aride, caratterizzato da glume molto più lunghe delle glumette, spiga aristata con tendenza alla sezione quadrata e cariossidi piuttosto lunghe e sottili; ... Leggi Tutto

żabro

Vocabolario on line

zabro żabro s. m. [lat. scient. Zabrus, dal gr. ζαβρός «vorace»]. – Genere di insetti carabidi a cui appartiene lo zabro gobbo o z. del frumento (lat. scient. Zabrus tenebrioides), molto diffuso nell’Europa [...] centrale; le larve tagliano al piede le giovani piante di frumento o di altre graminacee, e gli adulti ne rodono i granelli sulle spighe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
frumento
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔). Nell’esercito romano, in origine, il frumentario era l’addetto al vettovagliamento delle...
frumento
frumento (formento) Alessandro Niccoli Ricorre sette volte, sempre nel Convivio. Il vocabolo, usato sempre con valore collettivo, serve a indicare la pianta (IV VII 3 l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la spiga del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali