• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Matematica [2]
Militaria [2]

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] ., al plur., i p. del libro, le pagine che precedono il testo e che contengono l’occhiello, il frontespizio, la prefazione, ecc.; non com., antipasti: principii o antipasto sono propriamente quelle cosette appetitose che s’imbandiscono per mangiarle ... Leggi Tutto

contornare

Vocabolario on line

contornare v. tr. [comp. di con- e tornare] (io contórno, ecc.). – Circondare, cingere, spec. con ornamenti, guarnizioni e sim.: c. il frontespizio con un fregio; un grosso smeraldo contornato di diamanti. [...] Nel rifl. e nel passivo, circondarsi, essere circondato, nel senso di mettersi o avere intorno: contornarsi di adulatori, di parassiti; essere contornato di amici sinceri; essere contornato bene, male, ... Leggi Tutto

carticino

Vocabolario on line

carticino s. m. [der. di carta]. – In manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio (e chiamato anche quartino e [...] quarticino): è l’elemento costitutivo dei volumi in folio, e viene anche usato per aggiungere la pagina di risguardo e il frontespizio, per terminare l’ultima segnatura, oppure è intercalato per sostituzione di pagine. ... Leggi Tutto

omne vivum ex ovo

Vocabolario on line

omne vivum ex ovo (lat. «ogni essere vivente [proviene] dall’uovo [nel senso di «germe»]»). – Aforisma impropriamente attribuito al medico ingl. W. Harvey (sec. 17°), che nel frontespizio della prima [...] edizione (1651) della sua opera Exercitationes de generatione animalium («Esercitazioni sulla generazione degli animali») inserì il motto ex ovo omnia («tutto dall’uovo»), e dedicò una delle esercitazioni ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] voce fu per me udita (Dante); credesi per molti filosofanti che ... (Boccaccio); con funzione simile nelle formule con cui sul frontespizio delle opere a stampa era dichiarato lo stampatore (per es.: impresso a Firenze per X.Y. tipografo e libraio, o ... Leggi Tutto

atlante²

Vocabolario on line

atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta [...] sistematica di carte geografiche per consultazione e studio; si distinguono, a seconda del partic. carattere delle carte: a. geografico, storico; a. linguistico, atlante che registra su un congruo numero ... Leggi Tutto

pàgina

Vocabolario on line

pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] vengono lasciate in un libro, secondo le regole dell’arte tipografica, in posizione pari, al retro di un occhiello, di un frontespizio, di una dedica e, nelle edizioni di lusso, anche davanti agli indici e all’inizio di ogni nuovo capitolo (se questi ... Leggi Tutto

ad usum Delphini

Vocabolario on line

ad usum Delphini ‹ad ù∫um delfìni› (lat. «per uso del Delfino»). – Frase (variante di quella allora più diffusa in usum serenissimi Delphini) che compariva nel frontespizio di una serie di edizioni francesi [...] del tempo di Luigi XIV, espurgate e rese adatte alla lettura del Delfino e ristampate anche a uso delle scuole; l’espressione si adopera, di solito, in senso spregiativo, per ogni libro espurgato o per ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] , la qualità o altre caratteristiche: m. tipografica, emblema stampato (detto anche marchio) posto da editori e tipografi sul frontespizio e sulla copertina dei proprî libri al fine di garantirne l’autenticità; m. (o segno) di valore, segno o ... Leggi Tutto

intrecciatura

Vocabolario on line

intrecciatura s. f. [der. di intrecciare]. – 1. a. L’operazione, il modo, la tecnica di intrecciare: l’i. della canapa per fare corde; i. della paglia, della rafia, dei vimini, dei giunchi; i. di una [...] di sciogliersi, eseguita accavallando via via su ogni maglia la maglia precedentemente lavorata. c. Nell’arte libraria, ornamento del frontespizio in forma di nastro intrecciato e svolazzante, entro il quale è scritto un motto, il nome dell’autore o ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
frontespizio
La prima pagina di un libro, che segnala nome dell’autore, titolo, luogo e data di stampa, nome dell’editore; al centro porta talvolta la marca tipografica. Un primo f. si ha nel Kalendario (1476) del Regiomontano, chiuso in bella inquadratura;...
Frontespizio, Il
Rivista letteraria d’ispirazione cattolica e di carattere fra antologico e polemico, uscita mensilmente a Firenze dal 1929 al 1940. Diretta da P. Bargellini, poi da un comitato composto da D. Giuliotti, G. Papini e B. Occhini, ebbe principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali