• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [8]
Medicina [6]
Geografia [6]
Storia [6]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Anatomia [3]
Fisica [3]

fresco

Thesaurus (2018)

fresco 1. MAPPA È FRESCO ciò che è caratterizzato da una temperatura abbastanza bassa ma piacevole (aria fresca; clima f.; una stanza fresca; un f. bosco); 2. si dice in particolare di una persona o [...] normale, che non è calda per la febbre (avere la fronte fresca). 3. MAPPA Riferito al cibo, fresco significa fatto, aria fresca della notte, silenzioso come un’ombra. Carlo Sgorlon, L’armata dei fiumi perduti Vedi anche Ambiente, Caldo, Clima, Freddo ... Leggi Tutto

convogliatóre

Vocabolario on line

convogliatore convogliatóre s. m. [der. di convogliare]. – 1. Apparecchio usato per trasportare su piccole distanze casse, scatole, contenitori, bagagli, ecc.; a differenza dei trasportatori, funziona [...] oggetti scorrono lentamente sospinti dal proprio peso, facendo girare per attrito i rulli sui quali poggiano. 2. In meteorologia, sistema nuvoloso che, secondo alcune teorie, si formerebbe davanti a un fronte freddo e ne favorirebbe la propagazione. ... Leggi Tutto

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] altri vanno o sono andati via: tutti gli uomini validi erano al fronte, nella città restavano solo i vecchi, le donne, i bambini; qualcuno; r. vedovo, orfano, debitore; r. morto, restò lì freddo, lungo disteso, morì; r. sul campo, di militari caduti ... Leggi Tutto

scòppola

Vocabolario on line

scoppola scòppola (o scòpola) s. f. [prob. der. di coppa2 «parte posteriore della testa e del collo»]. – 1. region. a. Colpo dato a qualcuno con la mano aperta e non del tutto stesa nella parte posteriore [...] della testa: dare una s.; si trova di fronte san Pietro che gli dice ... uno mica può pretendere d’andare in Paradiso dopo misero (Pratolini); si era procurato una scoppoletta del tipo gangster americano per difendersi la testa dal freddo (Morante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rialzare

Vocabolario on line

rialzare v. tr. e intr. [comp. di ri- e alzare] (io rïalzo, ecc.). – 1. tr. a. Alzare di nuovo: rialza le carte, le hai alzate male; abbassò il finestrino, ma dopo poco lo rialzò perché faceva troppo [...] freddo; più comunem., alzare cosa o persona che sia caduta, chinata, abbassata: rialzò il bambino da terra; il vecchio era l’interlocutore (fig., r. la testa, riprendere ardire); r. la fronte, gli occhi, lo sguardo; nel rifl.: si rialzò da terra da ... Leggi Tutto

insensìbile

Vocabolario on line

insensibile insensìbile agg. [dal lat. insensibĭlis, comp. di in-2 e sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Con sign. passivo, che sfugge alla percezione dei sensi, impercettibile; per lo più in senso estens., [...] anche avvertendola, sa dominare le proprie reazioni: essere i. al freddo, al caldo, al dolore; rendere i. una parte del , ai rimproveri, all’amore, alla pietà, alla bellezza, o di fronte all’arte, alla poesia; un uomo i. alle grazie, ai complimenti ... Leggi Tutto

tentare

Vocabolario on line

tentare v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando [...] il cominciò a t., e toccandolo il trovò come ghiaccio freddo (Boccaccio). Più spesso, toccare con maggiore o minore forza , suscitarlo col tocco delle dita: Chiron si rivolgea Con la fronte serena, Tentando in su la lira Suon che virtude inspira ( ... Leggi Tutto

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] o i. luminosa; i. del suono o i. sonora; i. del freddo; si svegliò alle prime luci dell’alba e ritrovò tutto come l’aveva e sim.: la pressione nemica aumentava d’i. su tutto il fronte; l’i. dei bombardamenti non accennava a diminuire. 3. Con ... Leggi Tutto

lièto

Vocabolario on line

lieto lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, [...] espressione dell’interna letizia: accogliere con viso l. (letter., con l. fronte); intonare una l. canzone. c. Che è cagione di letizia, lieta D’acqua e di fronde (Dante); paese, quantunque freddo, lieto di belle montagne (Boccaccio). 2. poet. ant. ... Leggi Tutto

ùmido

Vocabolario on line

umido ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] i panni sono ancora u., non si sono ancora asciugati; avere la fronte u. di sudore; avere gli occhi u. di pianto; Che posso io più, si deteriora; guardatevi dall’u.!; l’u. nuoce più del freddo. b. letter. Sostanza liquida, corpo liquido: Sempre all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
occlusione
Linguistica Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per il condotto fonatorio, così che possa crearsi...
fronte
Anatomia e medicina La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio e fa parte anche dello scheletro della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali