• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Botanica [5]
Medicina [4]
Industria [3]
Zoologia [3]
Fisica [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Lingua [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] nella contrapposizione di due proposizioni, premesso alla prima: non è intelligente, ma è studioso; non è bello, ma neanche brutto; Non fronda verde, ma di color fosco; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti: Non pomi v’eran, ma stecchi con tosco ... Leggi Tutto

flèttere

Vocabolario on line

flettere flèttere v. tr. [dal lat. flectĕre] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi; part. pass. flèsso, raro flettuto). – 1. Piegare, sia formando un angolo sia incurvando: f. un braccio, f. [...] il gomito, f. un ginocchio; f. un ramo, una sbarra; Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento (Dante). Nel rifl. e nell’intr. pron., piegarsi: flettersi sulle ginocchia, fare delle flessioni; i rami si flettevano sotto il peso della ... Leggi Tutto

mażarinata

Vocabolario on line

mazarinata mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia [...] durante il periodo della Fronda (1648-1653), sia a favore sia contro il cardinale Mazzarino. ... Leggi Tutto

penèio

Vocabolario on line

peneio penèio agg. [dal lat. Peneius, der. di Peneus, gr. Πηνειός]. – Di Penèo, dio dell’omonimo fiume della Tessaglia e padre di Dafne, trasformatasi in alloro: parturir letizia in su la lieta Delfica [...] deità dovria la fronda Peneia [l’alloro con il quale si coronano i poeti], quando alcun di sé asseta (Dante). ... Leggi Tutto

novello

Vocabolario on line

novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] si aggiungono quelli di giovinezza, di freschezza, di diversità, di rinnovamento, ecc.: come piante novelle Rinovellate di novella fronda (Dante); l’arpa dorata Di n. concento adorneranno (Foscolo); Vien fuor la femminetta a còr dell’acqua Della ... Leggi Tutto

marchionnista

Neologismi (2012)

marchionnista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd [...] / La svolta americana non piace solo a Chiamparino e Ichino. Le posizioni di Baretta, D’Antoni, Fassino, Fioroni, Morando e Rossi. (Foglio.it, 30 dicembre 2010, La Giornata) • Dopo l’esperienza da sindaco ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fronda
In botanica, foglia composta delle Felci; talvolta viene definito f. anche il tallo di alghe, licheni, epatiche talloidi, ad aspetto fogliaceo. Si dice frondoso il lichene o il tallo di alcuni licheni, quando è laminare, di aspetto fogliaceo...
Fronda
Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In questo quadro, la F. costituì il tentativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali