• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Botanica [5]
Medicina [4]
Industria [3]
Zoologia [3]
Fisica [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Lingua [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] raffigurazione della genealogia mediante la figura di un albero, a cui è fatto talora un esplicito riferimento analogico: O fronda mia in che io compiacemmi Pur aspettando, io fui la tua r. (Dante), parole di Cacciaguida, trisavolo del poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

vétta

Vocabolario on line

vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] . 6. centro-merid. Paio di buoi aggiogato: una v. di buoi. ◆ Dim. vettina, vetticina, vetticciòla (una vetticciola, una fronda d’albero di quelli che ci aveva lasciati, non si vedeva passare il muro, Manzoni), vettolina, roman. vettarèlla, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

crosciare

Vocabolario on line

crosciare v. intr. [voce onomatopeica] (io cròscio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Produrre croscio, riferito alla pioggia che cade con violenza, all’acqua che precipita in massa, e meno spesso al frusciare [...] delle foglie e, per estens., anche ad altre cose che facciano rumori simili: Or s’ode su tutta la fronda Crosciare L’argentea pioggia (D’Annunzio); tuona la valanga Da’ ghiacci immani rotolando per le Selve croscianti (Carducci); sentìa crosciare Le ... Leggi Tutto

oliva

Vocabolario on line

oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] L’o. è secca, et è rivolta altrove L’acqua che di Parnaso si deriva, Per cui in alcun tempo ella fioriva (Petrarca); o la fronda dell’olivo: Sovra candido vel cinta d’uliva Donna m’apparve (Dante). 2. a. A oliva, locuz. agg. riferita a oggetti che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cabaret

Vocabolario on line

cabaret ‹kabarè› s. m., fr. [prob. dal medio oland. cabret, che è dal piccardo camberete «cameretta»]. – 1. a. Locale caratteristico, di solito piuttosto ristretto, con servizio di bibite, bevande alcoliche, [...] sec. 19°, ritrovo preferito di artisti d’avanguardia e intellettuali che vi organizzano spettacoli anticonformisti e, spesso, di fronda antiaccademica e politica, con canzoni di carattere satirico e allusivo. b. Il genere stesso di spettacolo, oggi ... Leggi Tutto

secondare¹

Vocabolario on line

secondare1 secondare1 v. tr. [dal lat. secundare «favorire», der. di secundus nel senso di «propizio, benevolo»: v. secondo1] (io secóndo, ecc.). – 1. ant. Seguire, venire dopo, tenere dietro: Poca favilla [...] e mettendole in rilievo. Solo ant. l’uso intr. nel sign. di cedere, consentire, piegarsi: Null’altra pianta che facesse fronda O indurasse, vi puote aver vita, Però ch’a le percosse non seconda (Dante). Più com. in senso fig., favorire, aiutare ... Leggi Tutto

sublimare

Vocabolario on line

sublimare (ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, [...] mille volte meglio sublimarla coll’immaginazione e col sentimento (I. Nievo). e. letter. ant. Sollevare da terra, far rialzare: Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la soblima (Dante). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

antìteṡi

Vocabolario on line

antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior [...] lo più simmetrica. Si può ottenere sia affermando una cosa e negando insieme la sua contraria, come, per es., in Dante: «Non fronda verde, ma di color fosco; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti; Non pomi v’eran, ma stecchi con tòsco», sia mettendo ... Leggi Tutto

percòssa

Vocabolario on line

percossa percòssa s. f. [der. di percuotere, formato sul part. pass. percosso]. – 1. a. Colpo più o meno violento inferto da una persona a un’altra con le mani, con un bastone o con altro corpo contundente: [...] violento tra due corpi: sbatté con la fronte contro la parete e ancora porta il segno della p.; Null’altra pianta che facesse fronda O indurasse, vi puote aver vita, Però ch’a le p. non seconda (Dante), non si piega all’urto dell’onda come invece ... Leggi Tutto

frondeggiare²

Vocabolario on line

frondeggiare2 frondeggiare2 v. intr. [der. di fronda2] (io frondéggio, ecc.; aus. avere). – Fare la fronda, fare un’opposizione sistematica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fronda
In botanica, foglia composta delle Felci; talvolta viene definito f. anche il tallo di alghe, licheni, epatiche talloidi, ad aspetto fogliaceo. Si dice frondoso il lichene o il tallo di alcuni licheni, quando è laminare, di aspetto fogliaceo...
Fronda
Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In questo quadro, la F. costituì il tentativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali