• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [8]
Medicina [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Storia [5]
Moda [5]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [3]

débrayage

Vocabolario on line

debrayage débrayage ‹debrei̯aaˇ∫› s. m., fr. [der. di braie «braca»; propr. «sbracatura»]. – Disinnesto, come termine della meccanica, e in partic. il disinnesto della frizione, negli autoveicoli; in [...] questo sign., è frequente il suo adattamento ital. debraiata (v.), soprattutto nella locuz. doppia debraiata ... Leggi Tutto

cordicèlla

Vocabolario on line

cordicella cordicèlla s. f. [dim. di corda]. – Corda piuttosto sottile ma resistente: legare con una cordicella. In partic.: c. di sparo, funicella munita di un gancio a un’estremità, che serve a far [...] partire il colpo nelle artiglierie agendo sul congegno di scatto, sia esso a percussione o a frizione; tormento della c., specie di tortura, detta anche allacciatura (v.). Ceramica a c., ceramica decorata con impressioni lineari ottenute premendo una ... Leggi Tutto

mìccia¹

Vocabolario on line

miccia1 mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] quali tritolo, nitroglicerina, ecc. Accenditore per m., congegno usato per dare fuoco alla miccia, che può essere a frizione, chimico (nel quale un corrosivo consuma in un tempo stabilito un filo che trattiene il percussore della capsula innescante ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] intorno alla vita o collegando la corda all’imbragatura (n. delle guide, in pratica una semplice asola, n. delle guide con frizione, n. Bulin o di Bulin, variante della gassa d’amante dell’attrezzatura navale [v. anche bolina], n. Bulin doppio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fàglia¹

Vocabolario on line

faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo [...] del suolo. Quando manca un evidente specchio di faglia, sostituito da una fascia di roccia frantumata (breccia di frizione), la faglia stessa viene detta cataclastica; le faglie con movimento orizzontale e piano verticale sono dette trasformi o ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] forte la lampada e bada di non lasciarla (più com., con questo senso, lasciar cadere); l. il volante, il freno, la frizione, l’acceleratore; l. la briglia sul collo, allentarla (anche fig., v. briglia); lasciami il polso, mi fai male; quindi anche ... Leggi Tutto

liniménto

Vocabolario on line

linimento liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui [...] L. calcareo, ottenuto mescolando volumi uguali di acqua di calce e di olio d’oliva e agitando fortemente; sostituendo l’ammoniaca all’acqua di calce si ha il l. ammoniacale. 2. Applicazione di un linimento, unzione o frizione fatta con un linimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

servomotóre

Vocabolario on line

servomotore servomotóre s. m. [comp. di servo- e motore2]. – Attuatore di un sistema di controllo, che può essere di tipo meccanico (per es., a frizione, poco usato), a fluido (per es., ad aria compressa [...] o a olio), o elettrico; questi ultimi, di largo impiego, hanno spesso incorporato un riduttore di velocità e/o un cinematismo per la trasformazione del movimento da rotatorio a rettilineo. S. del timone, ... Leggi Tutto

cannèllo

Vocabolario on line

cannello cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] ferro, l’acciaio e, con speciali accorgimenti, anche la ghisa. 6. C. per otturatore: dispositivo, di vario tipo (a frizione, a percussione, elettrico, ecc.), per accendere la carica di lancio delle artiglierie. 7. Al plur.: a. Pieghettatura data alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] , in modo da correggere piccoli difetti, o da modificare le prestazioni entro ristretti limiti (r. le punterie di un motore, la frizione o i freni di un automezzo); r. un organo, accordarne o cambiarne i registri. Con uso estens. e fig., poco com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
frizione
Medicina In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure massaggio che si pratica scorrendo...
frizione
frizione frizióne [Dal fr. friction, poi rafforzato dal-l'ingl. friction] [MCC] (a) Sinon. di attrito. (b) Qualifica di dispositivi nel cui funzionamento hanno un ruolo essenziale fenomeni di attrito, quale, per es., l'innesto a f. degli autoveicoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali