• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [8]
Medicina [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Storia [5]
Moda [5]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [3]

putipù

Vocabolario on line

putipu putipù s. m. [voce onomatopeica]. – Strumento musicale del folclore napoletano, costruito in varî tipi e formati, consistente in un contenitore cilindrico, ricavato da recipienti d’uso comune [...] una canna palustre; il suono viene prodotto sfregando la mano, opportunamente bagnata, lungo la canna tenuta premuta contro la membrana. In organologia è classificato come «tamburo a frizione, membranofono a suono indeterminato» (v. fig. a p. 366). ... Leggi Tutto

pattinare

Vocabolario on line

pattinare (pop. o dial. patinare) v. intr. [dal fr. patiner, der. di patin «pàttino»] (io pàttino, ecc.; aus. avere). – 1. Procedere sui pàttini, eseguire esercizî con i pàttini: imparare a p.; p. sul [...] , slittare lievemente, detto delle gomme delle ruote motrici per effetto dell’accelerazione. b. Con altro senso, far p. la frizione, premere il piede sul dispositivo d’innesto fino a mettere in leggero contatto il motore e il cambio, senza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

diṡinnestare

Vocabolario on line

disinnestare diṡinnestare v. tr. [comp. di dis-1 e innestare] (io diṡinnèsto, ecc.). – Togliere la connessione o l’accoppiamento tra organi, o parti di un organo, innestati, come operazione contraria [...] dell’innestare: d. la spina della corrente dalla presa; d. la frizione, la marcia (v. disinnesto). ... Leggi Tutto

disinnesto

Vocabolario on line

disinnesto diṡinnèsto s. m. [der. di disinnestare]. – Il disinnestare, l’essere disinnestato. Con accezioni specifiche: nella tecnica della commutazione telefonica, d. di un selettore, il ritorno del [...] di riposo al momento della disconnessione del collegamento per il quale era stato occupato; negli autoveicoli, d. della frizione, il distacco tra albero motore e cambio, ottenuto premendo l’apposito pedale; in partic., negli autoveicoli con cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

guarnizione

Vocabolario on line

guarnizione guarnizióne (ant. guernizióne) s. f. [der. di guarnire]. – 1. Il guarnire, l’operazione di guarnire: la g. dell’abito è stata lunga e laboriosa. 2. Ciò che si usa per guarnire indumenti, [...] scoppio (fasce elastiche); g. d’attrito, materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare compresse tra loro, come nel caso dei freni e della frizione negli autoveicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] : fare forza sui p., di una bicicletta; lo sport del p., per antonomasia, il ciclismo; il p. del freno, della frizione, dell’acceleratore, nelle autovetture (e freno a pedale, per distinguerlo dal freno a mano); macchina a pedale, macchina per cucire ... Leggi Tutto

antifórfora

Vocabolario on line

antiforfora antifórfora agg. e s. m. [comp. di anti-1 e forfora], invar. – Di preparato medicinale o cosmetico, o di trattamento, diretto a prevenire o curare la forfora: lozione, shampoo, frizione a.; [...] anche sost.: mi dia un antiforfora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

antifrizióne

Vocabolario on line

antifrizione antifrizióne agg. [comp. di anti-1 e frizione], invar. – Detto di lega metallica usata per rivestire parti di macchine, spec. cuscinetti, soggette a usura per attrito di strisciamento. ... Leggi Tutto

spingidisco

Vocabolario on line

spingidisco agg. e s. m. [comp. di spingere e disco], invar. – Negli autoveicoli, meccanismo che, grazie all’azione di molle, spinge il disco della frizione contro il volano dell’albero motore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

subduzióne

Vocabolario on line

subduzione subduzióne s. f. [dal lat. subductio -onis, der. di subducĕre «sottrarre»]. – In geotettonica, processo di scivolamento per cui una zolla tettonica si inflette con il suo limite distruttivo [...] sotto di un’altra, lungo un piano, detto di Benioff, inclinato a 45° circa, immergendosi verso l’astenosfera; nella zona di frizione tra le due zolle si ha formazione di fosse, di cordoni di isole, nonché forti manifestazioni vulcaniche e sismiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
frizione
Medicina In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure massaggio che si pratica scorrendo...
frizione
frizione frizióne [Dal fr. friction, poi rafforzato dal-l'ingl. friction] [MCC] (a) Sinon. di attrito. (b) Qualifica di dispositivi nel cui funzionamento hanno un ruolo essenziale fenomeni di attrito, quale, per es., l'innesto a f. degli autoveicoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali