• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Geologia [4]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Religioni [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]
Arti visive [2]

ladino¹

Vocabolario on line

ladino1 ladino1 agg. e s. m. [dall’engadinese ladìn (che è il lat. latīnus «latino»), nome con cui si designa la parlata locale]. – Denominazione comune a tre gruppi dialettali neolatini della zona alpina [...] e subalpina centro-orientale, comprendente le parlate dei Grigioni, del Friuli e delle valli dolomitiche di Badia, Fassa, Gardena, Marebbe e Livinallongo: i dialetti l. (e come s. m., il ladino); relativo a questi dialetti, o che parla uno di questi ... Leggi Tutto

piacentino

Vocabolario on line

piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., [...] Piacenza o pitone), grosso colombo con mantello bianco, tarsi e rima palpebrale rossa. 3. Pietra p., arenaria calcarea eocenica del Friuli, a tinta bigia, porosa e anche un po’ cavernosa, molto usata nel Veneto orientale; il nome fa riferimento alla ... Leggi Tutto

ràfigne

Vocabolario on line

rafigne ràfigne s. f. [etimo incerto]. – Rete a bilancia usata nei corsi d’acqua del Friuli. ... Leggi Tutto

piccolìt

Vocabolario on line

piccolit piccolìt (ant. piccolito) s. m. – Forme italianizzate di picolìt (v.): il vino del Friuli chiamato ‘piccolito’ ..., quando è quel buono e vecchio bene, ha molta somiglianza col tocai (Baretti). ... Leggi Tutto

pròfugo

Vocabolario on line

profugo pròfugo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre «cercare scampo», comp. di pro-1 e fugĕre «fuggire»] (pl. m. -ghi). – Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo [...] i p. della Dalmazia e Venezia Giulia, durante e dopo la seconda guerra mondiale; le famiglie p. del Polesine, del Belice, del Friuli; accogliere, assistere i p.; con uso più largo nel linguaggio poetico: dove or io vi seguirò, se il Fato Ah da gran ... Leggi Tutto

astante

Vocabolario on line

astante agg. e s. m. [dal lat. adstans -antis, part. pres. di adstare «stare accanto»]. – Che, o chi, è presente in un luogo: tutti gli a. inorridirono; medico a. o assol. l’astante, il medico di servizio [...] stavano seduti); con sign. analogo, il termine si è conservato in secoli seguenti anche in altri sistemi giuridici: nel Friuli, per es., erano così chiamati i giudici popolari che assistevano nel giudizio il patriarca di Aquileia, o il suo vicario ... Leggi Tutto

picolìt

Vocabolario on line

picolit picolìt s. m. [voce locale veneto-friulana, der. (propr. dim.) di piccolo1 (nella pron. veneta pìcolo), per la piccolezza degli acini]. – Vitigno dei Colli Orientali del Friuli, di produzione [...] quantitativamente molto limitata, che per difettosa impollinazione dà grappoli piccoli e magri; se ne ottiene un vino da dessert di grande pregio (chiamato con lo stesso nome), di colore paglierino carico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tramìner

Vocabolario on line

traminer tramìner s. m. (ted. Traminer 〈tramiinër〉). – Vitigno coltivato nell’Alto Adige (ma anche altrove, spec. nella valle dell’Isonzo e nel Collio, e in Alsazia), che riceve il nome dal comune di [...] e l’intensità del caratteristico aroma, di colore giallo paglierino tendente al dorato, gradazione alcolica di 12°-13°. Caratteristiche simili ha il Traminer prodotto nel Friuli-Venezia Giulia dall’omonimo vitigno coltivato nella zona del Collio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Riesling

Vocabolario on line

Riesling 〈rìisliṅ〉 s. m., ted. – Denominazione di due vitigni da vini bianchi: il R. renano, così chiamato perché maggiormente diffuso lungo le rive del Reno (ma coltivato anche in altri paesi vinicoli), [...] , noti con lo stesso nome di Riesling, portano la denominazione d’origine (Oltrepò Pavese, Collio, Colli Orientali del Friuli, Trentino, ecc.); le caratteristiche comuni (con piccole diversità dipendenti dal vitigno o dalla zona di produzione) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dàlmine

Vocabolario on line

dalmine dàlmine (o dàlmide) s. f. [lat. (calĭga) dalmăta «sandalo della Dalmazia»]. – Nome friulano di una specie di zoccolo o scarpa tutta di legno usata dai contadini e dai montanari del Friuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Friuli
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia,...
Cividale del Friuli
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con attività industriali nei settori meccanico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali