• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Geologia [4]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Religioni [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]
Arti visive [2]

polènta

Vocabolario on line

polenta polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica [...] sufficientemente consistente, viene tagliata a fette; molto diffusa (ancor più in passato) in Lombardia, nel Veneto e nel Friuli, è usata come contorno ad altre vivande, o localmente in sostituzione del pane, e, variamente condita, come primo piatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tortoniano

Vocabolario on line

tortoniano agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni [...] di Tortona da marne azzurre marine, nel Veneto e nel Friuli da formazioni di sabbie e conglomerati, in Liguria, Emilia, nell’Appennino laziale-abruzzese, in Calabria e in Sicilia da argille e marne. ... Leggi Tutto

merlot

Vocabolario on line

merlot ‹merló› s. m., fr. [propr. «merlotto», der. di merle «merlo1»]. – Vitigno francese già da tempo introdotto in Italia e coltivato spec. nel Veneto e nel Friuli; dà grappoli cilindro-conici con [...] acini piuttosto piccoli, rotondi, di color nero intenso, di sapore speciale erbaceo, da cui si ottengono buoni vini da pasto che hanno lo stesso nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

wine maker

Neologismi (2008)

wine maker loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte [...] e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno i vini bianchi aromatici denunceranno una stagione difficile». (Luca Zanini, Corriere della sera, 19 luglio 2003, p. 21, Cronache) • il mutamento semiologico (segno di cambiamento) si registra anche nel mondo ... Leggi Tutto

cabernet

Vocabolario on line

cabernet ‹kabernè› s. m., fr. – 1. Nome di vitigni francesi originarî della Gironda (vini di Bordeaux), diffusi in molti paesi, in Italia spec. nelle Tre Venezie: hanno grappoli medî con acini piuttosto [...] piccoli, neri, di sapore erbaceo caratteristico. 2. Vino rosso prodotto con uve dei vitigni cabernet: i c. del Veneto, del Friuli, di Gorizia, del Trentino e Alto Adige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vicìnia

Vocabolario on line

vicinia vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] , le v. dell’età comunale. 2. Particolare tipo di università o comunità agraria delle regioni alpine e prealpine (Lombardia, Trentino - Alto Adige, Friuli, ecc.), dotata di proprietà comuni di boschi e pascoli amministrate dall’assemblea vicinale. ... Leggi Tutto

biṡiaco

Vocabolario on line

bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio [...] di Monfalcone e Sagrado), usa, invece del friulano, un dialetto venetizzato. ... Leggi Tutto

lacrimàbile

Vocabolario on line

lacrimabile lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). [...] O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose fine al lagrimabil suono (Dante) ... Leggi Tutto

bislacco

Vocabolario on line

bislacco agg. [forse dal ven. bislaco, soprannome che si dava ai Veneti del Friuli e agli Slavi dell’Istria, dallo slov. bezjak «sciocco»] (pl. m. -chi). – Stravagante, strambo; riferito sia alla persona [...] sia alle sue manifestazioni: uomo b.; cervello b.; maniere, idee b., gusti b.; componimento, discorso bislacco. ◆ Avv. bislaccaménte, in modo bislacco, stravagante: se la pensi così, ragioni bislaccamente ... Leggi Tutto

ladiniano

Vocabolario on line

ladiniano agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, [...] in Lombardia dalla dolomia (detta metallifera perché contiene giacimenti di blenda, galena, ecc.), e nell’Appennino meridionale (zona campana) da calcari e dolomie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Friuli
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia,...
Cividale del Friuli
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con attività industriali nei settori meccanico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali