• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]

friulano

Vocabolario on line

friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni [...] la Venezia Giulia: i costumi tipici f.; canti f.; la tradizionale laboriosità del popolo friulano. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, originario o nativo del Friuli. b. Il gruppo dei dialetti parlati nel Friuli, che riuniscono caratteri ladini e veneti. ... Leggi Tutto

Bâtonnage

Neologismi (2023)

bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] così decisi di usarla solo con le due varietà impiegate meno espressive: Trebbiano e Trebbianello (clone di Tocai friulano), mentre Fernanda (clone di Cortese) e Garganega venivano elevati in acciaio. Quindi ho pensato alla struttura, selezionando le ... Leggi Tutto

bachicoltura

Vocabolario on line

bachicoltura (o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme [...] questo uso (bigattiere), sopra graticci o arelli, sostenuti da impalcature che, a seconda del tipo, vengono dette castello, cavallone friulano, pezzone. Il baco viene nutrito con la foglia del gelso; al termine della sua vita larvale sale su appositi ... Leggi Tutto

carnèra

Vocabolario on line

carnera carnèra s. m. [dal nome del pugile, P. Carnera (1906-1967), campione mondiale dei pesi massimi, dedicatosi poi alla lotta libera, famoso per la sua eccezionale statura che gli meritò il soprannome [...] di «gigante friulano»] (solo al sing.). – Persona di corporatura molto grande e robusta: è proprio un c.; se continua a crescere così, diventerà un carnera. ... Leggi Tutto

biṡiaco

Vocabolario on line

bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio [...] di Monfalcone e Sagrado), usa, invece del friulano, un dialetto venetizzato. ... Leggi Tutto

dàlmine

Vocabolario on line

dalmine dàlmine (o dàlmide) s. f. [lat. (calĭga) dalmăta «sandalo della Dalmazia»]. – Nome friulano di una specie di zoccolo o scarpa tutta di legno usata dai contadini e dai montanari del Friuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pinza²

Vocabolario on line

pinza2 pinza2 s. f. [variante dial. di pizza]. – 1. Nome di un dolce pasquale veneto-friulano (p. triestina, p. padovana), molto delicato, fatto con un impasto di farina, uova, burro, zucchero, lievito, [...] aromatizzato con rum e buccia di limone (o anche di arancia) grattata, caratteristico per i 3 tagli radiali che nella cottura in forno si allargano increspandosi e acquistando un colore dorato più chiaro ... Leggi Tutto

furlano

Vocabolario on line

furlano agg. e s. m. (f. -a). – Forma dial. locale, e più generalmente veneta, per friulano. ... Leggi Tutto

cavallóne

Vocabolario on line

cavallone cavallóne s. m. [accr. di cavallo]. – 1. Cavallo grosso e robusto. In senso fig., si dice di persona che fa salti e movimenti sfrenati; o anche (nella forma del masch., o del femm. cavallona), [...] si susseguono a breve distanza e molto veloci. Può essere usato anche il sing.: un c. si abbatté sulla barca. 3. C. friulano, insieme di pali riuniti a triangolo, col vertice in alto, destinato a sostenere i graticci o arelli per l’imboscamento dei ... Leggi Tutto

anglofonia

Neologismi (2008)

anglofonia s. f. L’esprimersi in inglese, il parlare inglese. ◆ «New global, global greens». Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciare l’azione dei verdi, specie se per l’occasione [...] » a tutti gli effetti: insomma, consolidandone la conoscenza si acquista una carta in più per la vita e il lavoro. Altre (friulano, sardo con le sue varietà) sono invece (ebbene sì!) lingue puramente locali, che non si usano da nessun’altra parte del ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
friulano
Lingua romanza del gruppo ladino parlata da ca. 550.000 persone nella prov. di Udine, in parte in quella di Pordenone e in alcune località di quelle di Gorizia e Venezia. Le prime attestazioni documentarie del f. risalgono al 12° e al 13° secolo....
Zorutti, Pietro
Poeta in friulano (Lonzano del Collio 1792 - Udine 1867). Visse vita modesta e senza storia quale impiegato all'Intendenza di finanza di Udine; è considerato il maggiore dei poeti del Friuli. Egli è noto soprattutto per i suoi Strolics, almanacchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali