• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [7]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

fringìllidi

Vocabolario on line

fringillidi fringìllidi s. m. pl. [lat. scient. Fringillidae, dal nome del genere Fringilla, e questo dal lat. class. fringilla «fringuello»]. – Grande famiglia di uccelli dell’ordine passeriformi, cui [...] appartengono specie molto note, quali canarini, cardellini, fringuelli, ecc.: hanno statura piuttosto piccola, becco corto, conico, ali lunghe e appuntite, coda generalmente tronca all’estremità, piumaggio variamente colorato anche molto brillante, ... Leggi Tutto

sfringuellare

Vocabolario on line

sfringuellare v. intr. [der. di fringuello, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfringuèllo, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Cantare a distesa, dei fringuelli e, estens., di altri passeracei. 2. fig. Parlare [...] troppo, con superficialità e leggerezza: s. di politica, di critica letteraria; con uso assol.: se ti movessi subito quando te lo dico, e non restassi a s. con tutti, ci, ci, ci (De Marchi). Con uso trans., ... Leggi Tutto

filunguèllo

Vocabolario on line

filunguello filunguèllo (e filinguèllo) s. m. – Varianti ant. e pop. tosc. di fringuello. ... Leggi Tutto

pincióne

Vocabolario on line

pincione pincióne s. m. [lat. *pincio -onis, da cui anche il fr. pinson (ant. pinçum) e lo spagn. pinchón, pinzón], ant. – Fringuello: egli è meglio pincione in mano che tordo in frasca (Sacchetti), [...] frase prov. equivalente a «meglio un uovo oggi che una gallina domani» ... Leggi Tutto

pinziòlo

Vocabolario on line

pinziolo pinziòlo s. m. [der. di pinzare]. – Altro nome, usato nell’Italia centrale, per l’uccello comunem. noto come fringuello. ... Leggi Tutto

fìschio

Vocabolario on line

fischio fìschio (pop. tosc. fìstio) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Il suono che si emette fischiando: a. Di uccelli o altri animali: il f. del fringuello, della biscia. Nell’ippica, difetto del cavallo [...] costituito da un sibilo che l’animale emette durante il galoppo, per difficoltà di respirazione, e che diminuisce la possibilità di vittoria nelle corse su grandi distanze. b. Dell’uomo: fare, emettere, ... Leggi Tutto

sciucchina

Vocabolario on line

sciucchina s. f. [prob. forma locale per sciocchina, dim. f. di sciocco]. – Altro nome usato nell’Italia centrale per il fringuello, uccello passeraceo della famiglia fringillidi. ... Leggi Tutto

eritrospiża

Vocabolario on line

eritrospiza eritrospiża s. f. [lat. scient. Erythrospiza, comp. di erythro- «eritro-» e del gr. σπίζα, specie di fringuello]. – In vecchie classificazioni, genere di uccelli passeriformi cui apparteneva [...] il trombettiere (Erythrospiza githaginea), ora ascritto ad altro genere ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fringuèllo
fringuèllo Piccolo uccello dei Passeriformi, con ala lunga 85 mm (Fringilla coelebs). Il maschio ha livrea blu e rossa, la femmina e i giovani sono verdastri. Molto comune in tutta l'Europa tranne che in Islanda, il f. nidifica in boschi e parchi,...
ALLOCROISMO
Caso particolare di albinismo, in cui il bianco è disposto a macchie o a tratti. Da noi non sono rari gl'individui allocrostici di merlo, tordo, storno, passera, fringuello, lodola e altri uccelli comuni; ma questi, col processo della muta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali