• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [16]
Militaria [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

fringìllidi

Vocabolario on line

fringillidi fringìllidi s. m. pl. [lat. scient. Fringillidae, dal nome del genere Fringilla, e questo dal lat. class. fringilla «fringuello»]. – Grande famiglia di uccelli dell’ordine passeriformi, cui [...] appartengono specie molto note, quali canarini, cardellini, fringuelli, ecc.: hanno statura piuttosto piccola, becco corto, conico, ali lunghe e appuntite, coda generalmente tronca all’estremità, piumaggio ... Leggi Tutto

plocèidi

Vocabolario on line

ploceidi plocèidi s. m. pl. [lat. scient. Ploceidae, dal nome del genere Ploceus, che è dal gr. πλοκεύς «intrecciatore»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, affini ai fringillidi, caratteristici dell’Africa [...] tropicale e dell’Asia: sono circa 150 specie, note comunem. come uccelli tessitori, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto ... Leggi Tutto

venturóne

Vocabolario on line

venturone venturóne s. m. [forse dallo spagn. verderón (der. di verde «verde»), nome dello stesso uccello, raccostato a ventura]. – Uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Serinus citrinellus), [...] simile al cardellino, dal canto gradevole; è poco comune in Italia ... Leggi Tutto

siṡerino

Vocabolario on line

siserino siṡerino s. m. [etimo incerto]. – Altro nome comune dell’organetto, uccello della famiglia fringillidi. ... Leggi Tutto

verdolino

Vocabolario on line

verdolino agg. e s. m. [der. di verde]. – 1. agg. Leggermente verde; verde chiaro: un laghetto v., dall’acqua v.; un vino v.; sostantivato, per indicare il colore: Quando apparisce l’oro del grano Col [...] v. nuovo dei tralci (Pascoli). 2. s. m. Altro nome comune per il verzellino, uccello della famiglia fringillidi. ... Leggi Tutto

verdóne

Vocabolario on line

verdone verdóne agg. e s. m. [der. (propr. accr.) di verde]. – 1. agg. Di color verde carico. Region., pomodori v. (o semplicem. verdoni, sostantivato), i primi pomodori della stagione, ancora verdi, [...] che si mangiano in insalata. 2. s. m. a. Uccello della famiglia fringillidi (Carduelis chloris), comune in Italia, dal becco corto e grosso, coda forcuta, colore giallo verdastro, meno brillante nella femmina; nidifica sugli alberi e si nutre di semi ... Leggi Tutto

organétto

Vocabolario on line

organetto organétto s. m. [dim. di organo]. – 1. Nome col quale vengono indicati varî strumenti musicali: a. Organo portatile usato dal sec. 10° al sec. 17°, chiamato anche ninfale (v.). b. Piccolo organo [...] in alcune zone dell’Italia centro-merid. e della Sardegna. 2. Nome comune di un piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Acanthis flammea), di passo irregolare in Italia, così chiamato forse per i suoni acuti e metallici di cui si ... Leggi Tutto

crocière

Vocabolario on line

crociere crocière s. m. [der. di croce]. – Uccello passeraceo dei fringillidi (Loxia curvirostra), con piumaggio di varî colori, che vive in Italia, soprattutto sulle Alpi; è detto anche becco in croce [...] per la particolare forma del becco a punte incrociate. Con i nomi di c. delle pinete e c. fasciato sono indicate altre due specie dello stesso genere (L. pytyopsittacus e rispettivam. L. leucoptera) ... Leggi Tutto

cardellino

Vocabolario on line

cardellino s. m. [dim. di cardello]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia fringillidi (lat. scient. Carduelis carduelis), ben noto per la bella maschera rosso scarlatto e per il grazioso canto; [...] comunissimo in Italia, è stanziale, vive facilmente in cattività, e nidifica sugli alberi e sugli arbusti ... Leggi Tutto

verżellino

Vocabolario on line

verzellino verżellino s. m. [der. di verde, con la -z- di verzura e sim.]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Serinus serinus), detto anche verdolino, stanziale o parzialmente [...] migratore, che frequenta le colline, i campi, i giardini, le località alberate, e si nutre prevalentemente di semi: ha becco largo e alto alla base, colore dominante giallo verde con macchie allungate ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Fringillidi
Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. Nel volo si alternano fasi di volo battuto...
canarino
Uccello della famiglia Fringillidi (Serinus canarius; v. fig.); si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie, nelle Azzorre e a Madera; si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta succosa; il maschio ha notevoli attitudini canterine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali