• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [3]
Trasporti [2]
Militaria [2]
Trasporti terrestri [2]
Storia [2]
Trasporti nella storia [2]
Matematica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

freudiano

Vocabolario on line

freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; [...] e delle sue dottrine; anche come sost.: un f. convinto; una f. ortodossa. 2. estens. Connesso con le teorie di Freud, o interpretabile in termini freudiani: impulsi f.; un lapsus f. (v. lapsus). Talora, più genericam., psicanalitico: la narrativa ... Leggi Tutto

psicanàliṡi

Vocabolario on line

psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente [...] , i composti hanno ψυχο- davanti a consonante, ma ψυχ- davanti a vocale]. – Tecnica usata dal medico e neurologo austriaco S. Freud (1856-1939) per la diagnosi e la cura dell’isteria, poi estesa a tutte le manifestazioni del conflitto psichico, le ... Leggi Tutto

psicologia

Thesaurus (2018)

psicologia 1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] utilizzato, in questa disciplina si distinguono numerosi orientamenti e differenziazioni: la psicologia del profondo è la psicanalisi di S. Freud; la psicologia analitica è la dottrina psicanalitica di C. G. Jung, che si differenzia da quella di S ... Leggi Tutto

libido

Vocabolario on line

libido s. f. [voce lat. (v. libidine) introdotta da S. Freud nel linguaggio psicanalitico]. – 1. Termine usato in psicanalisi con accezioni diverse: in Freud è una forma di energia vitale che rappresenta [...] sia l’aspetto psichico della pulsione sessuale (distinto dall’eccitamento sessuale come fatto fisiologico e presente in varie forme a seconda della zona erogena interessata) sia gli altri tipi di investimento ... Leggi Tutto

viennése¹

Vocabolario on line

viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., [...] v. paglia, n. 1 a); Scuola v., o Scuola di Vienna, denominazione tradizionale del gruppo costituito da S. Freud e dagli psichiatri e psicoterapeuti che condividevano le posizioni teoriche e i metodi di cura della psicoanalisi freudiana, così chiamato ... Leggi Tutto

patografico

Neologismi (2008)

patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto [...] ] Nietzsche, soprattutto perché [Stefan] Zweig azzarda un accostamento culturale tra il filosofo e il fondatore della psicoanalisi, e Freud è terrorizzato che si possa indagare su di lui in modo patografico. A torto, perché in realtà Zweig vede la ... Leggi Tutto

autocomprensione

Neologismi (2008)

autocomprensione s. f. Comprensione di sé stessi. ◆ Se, come è stato detto da molti e come mi sembra ragionevole credere, [Sigmund] Freud si è posto un problema simile a quello di Socrate, «conosci te [...] stesso», allora è chiaro perché l’attacco riduzionista fallisce. Naturalmente, Freud non si è limitato a ripetere l’esigenza dell’autocomprensione. Ha anche rivoluzionato la natura teorica dell’autocomprensione. (Sole 24 Ore, 30 gennaio 2000, p. 35, ... Leggi Tutto

lapsus

Vocabolario on line

lapsus s. m., lat. [der. di labi «scivolare», part. pass. lapsus]. – Parola che, anche nell’uso mod., ricorre nelle locuz. lapsus linguae «errore verbale, sbaglio nel parlare» (propr. «sdrucciolamento [...] in una sola, nell’omissione di una parola, nel pronunciare o scrivere un nome invece di un altro, ecc. (secondo S. Freud e la psicanalisi, tali errori sarebbero spesso dovuti a motivi inconsci che rivelano un impulso in contrasto con ciò che si ... Leggi Tutto

allievo

Thesaurus (2018)

allievo 1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta [...] maestro (un pensatore, uno scienziato, un artista, uno studioso), continuandone l’opera (gli allievi di Raffaello; un a. di Freud; gli allievi del professore hanno preparato una raccolta di studi in suo onore). 3. Nello sport, infine, viene chiamato ... Leggi Tutto

psicanalisi

Thesaurus (2018)

psicanalisi 1. MAPPA La PSICANALISI (o psicoanalisi) è una teoria psicologica creata dal medico austriaco Sigmund Freud, che si è successivamente articolata in diversi indirizzi, diffondendosi in tutto [...] il mondo; si propone (con tecniche opportune, in particolare la conversazione tra medico e paziente) di curare le nevrosi e i disturbi del comportamento in genere, partendo dal presupposto che la sofferenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Freud, Sigmund
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B....
Freud, Anna
Psicanalista austriaca (Vienna 1895 - Londra 1982) naturalizzata britannica, figlia di Sigmund. Nel 1927 si segnalava con un importante articolo sulla psicanalisi infantile (Zur Theorie der Kinderanalyse). In Das Ich und die Abwehrmechanismen...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali