• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Industria [22]
Alimentazione [19]
Botanica [19]
Zoologia [11]
Medicina [9]
Arti visive [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Matematica [3]

sgusciare²

Vocabolario on line

sgusciare2 sgusciare2 v. tr. e intr. [der. di guscio, col pref. s- (nel sign. 3 e, per l’accezione 3, nel sign. 5)] (io sgùscio, ecc.). – 1. tr. a. Levare dal guscio o dal baccello: s. i fagioli, le [...] Aprire il guscio dei legumi per toglierne i semi: s. i baccelli; questi piselli non si sgusciano bene, non devono essere freschi. c. Per estens., come rifl. o intr. pron., sgusciarsi, tosc.: i serpenti a primavera si sgusciano, perdono la spoglia. 2 ... Leggi Tutto

borbòridi

Vocabolario on line

borboridi borbòridi s. m. pl. [lat. scient. Borboridae, dal nome del genere Borborus, che è dal gr. βόρβορος «fango»]. – Famiglia d’insetti ditteri acalitteri, affini alle mosche, di piccole dimensioni [...] (massimo 4 mm); le loro larve vivono nel terreno, nelle erbe fradicie, nei funghi freschi e in decomposizione, negli escrementi. ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] più rigoglioso. c. Essere un f., detto di persona, e spec. di giovani o bambini, avere, insieme con la bellezza, un aspetto florido, fresco: ha una figlia che è un f.; specificando: essere un f. di bellezza, di salute; è un fior di ragazza. Con altro ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] , abbigliato con gusto, o anche avere un aspetto florido, stare bene di salute; fig., iron., siamo ben messi ora!, siamo in un bel guaio, chissà cosa ci capiterà, a quale castigo andiamo incontro, e sim. (cfr. la locuz. equivalente stare freschi). ... Leggi Tutto

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] dorme, non sente neanche le cannonate; non hai sentito il campanello?; Sentesi un grato mormorio dell’onde, Che fan duo freschi e lucidi ruscelli (Poliziano); si sentì uno scalpiccìo giù nella strada; ho sentito dei passi nel corridoio; far s. il ... Leggi Tutto

óra¹

Vocabolario on line

ora1 óra1 (tronc. ór) avv. [lat. hōrā, abl. del sost. hora (v. ora2)]. – 1. a. In questo momento, nel tempo presente (è, in genere, sinon. di adesso): ora sono occupato, vieni più tardi; ora finalmente [...] al passato e al futuro insieme: ora più che mai dobbiamo stare in guardia. In espressioni enfatiche: ora sì che stiamo freschi; ora poi sta passando i limiti; che succede, ora? b. Locuzioni varie: per ora, per il momento, attualmente (serve in genere ... Leggi Tutto

prugno

Vocabolario on line

prugno s. m. [der. di prugna]. – 1. Altro nome del susino e del pruno selvatico. 2. P. icaco, arbusto o alberetto delle crisobalanacee (Chrysobalanus icaco), originario delle regioni comprese tra la [...] Florida e il Brasile, con foglie coriacee, da ovate a rotondeggianti, fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, e frutti detti prugne icaco, grossi come susine, gialli, rossi o neri, che si consumano freschi o variamente preparati. ... Leggi Tutto

anticriminalità

Neologismi (2008)

anticriminalita anticriminalità (anti criminalità), agg. inv. Che combatte o contrasta la criminalità. ◆ Giovedì 10 febbraio, nella caserma madrilena di Canillas, il vulcanico direttore generale della [...] Polizia di Stato, Juan Cotino Ferrer, era raggiante. Nelle sue mani c’erano i dati freschi di stampa relativi al primo anno di applicazione di «Polizia 2000», il piano anticriminalità varato nel ’99 nelle sei più importanti province spagnole, quelle ... Leggi Tutto

recèsso²

Vocabolario on line

recesso2 recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] recondito, per lo più angusto: il parco della villa è pieno di freschi e ombrosi r.; Della grotta i r. empie la luna (Foscolo); in usi fig.: un odio dissimulato albergava nei più profondi r. del suo animo, della sua coscienza. b. In anatomia, umana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

recìdere

Vocabolario on line

recidere recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. – 1. a. Tagliare staccando, spec. [...] in genere valore verbale: colpito a morte, il ragazzo cadde come un fiore reciso; in floricoltura, fiori recisi, fiori freschi che si commerciano subito dopo essere stati tagliati dalla pianta (rose, garofani, crisantemi, gladioli, e altre specie da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
FRESCHI, Gherardo
FRESCHI, Gherardo Claudio Zanier Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato dallo zio materno, il conte Alessandro...
FRESCHI, Maria
FRESCHI, Maria Pino Fasano Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra l'altro, al bimensile La Bohème - conobbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali