• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Industria [22]
Alimentazione [19]
Botanica [19]
Zoologia [11]
Medicina [9]
Arti visive [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Matematica [3]

relais

Vocabolario on line

relais 〈rëlè〉 s. m., fr. [dal verbo relayer «dare il cambio»; propr. «ricambio», «cavalli di posta freschi, pronti per dare il cambio»]. – In elettrotecnica e in elettronica, termine spesso italianizzato [...] in relè (v.) ... Leggi Tutto

lavanda²

Vocabolario on line

lavanda2 lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, [...] gradevole, sapore aromatico e leggermente amaro, costituito essenzialmente da linalolo; si ottiene distillando in corrente di vapore i fiori freschi di lavanda, e si usa in profumeria, nell’industria dei saponi e in medicina come stimolante. 2. Acqua ... Leggi Tutto

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] suo generatore, con un meccanismo che ricorda, analogicamente, il ricambio dei cavalli da posta stanchi con altri cavalli freschi, significato dal fr. relais. Oggi il termine indica anche dispositivi più complessi, che comandano una serie di circuiti ... Leggi Tutto

congelatóre

Vocabolario on line

congelatore congelatóre s. m. e agg. [der. di congelare]. – 1. s. m. e agg. (f. -trice), non com. Chi o che congela. 2. s. m. Apparecchio, di dimensioni diverse secondo la destinazione (industriale o [...] domestica), isolato termicamente e fornito di macchina frigorifera, usato per il rapido congelamento di cibi freschi, per la conservazione di cibi surgelati, e per la produzione di ghiaccio; è detto anche cella frigorifera o, con parola ingl., ... Leggi Tutto

agriolìmace

Vocabolario on line

agriolimace agriolìmace s. m. [lat. scient. Agriolimax, comp. del gr. ἄγριος «campestre» e del lat. limax «lumaca»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia limacidi: hanno corpo nudo e conchiglia [...] rudimentale; amano i luoghi freschi e umidi e divorano le tenere foglie di varî ortaggi. ... Leggi Tutto

mazzo¹

Vocabolario on line

mazzo1 mazzo1 s. m. [affine a mazza]. – 1. a. Quantità di fiori o di erbaggi raccolti e legati insieme per i gambi: un m. di rose, di garofani, di viole; un m. di carciofi, di bietola, ecc.; legare, [...] fatto di fiori (spec. elicrisio, lunaria, limonio) che, da secchi, conservano la stessa forma e gli stessi colori che avevano da freschi. b. estens. Complesso di più oggetti simili, legati insieme: un m. di funi, un m. di chiavi. c. Nel gioco delle ... Leggi Tutto

mazzuòlo²

Vocabolario on line

mazzuolo2 mazzuòlo2 (o mazzòlo) s. m. [dim. di mazzo1], ant. – Piccolo mazzo, mazzetto, di fiori o di erbaggi: per poter più avere la dimestichezza di monna Belcolore, ... quando le mandava un mazzuolo [...] d’agli freschi ... e talora un mazzuolo di cipolle (Boccaccio); un mazzuolo di serpillo (Pascoli). ... Leggi Tutto

lażżeruòlo

Vocabolario on line

lazzeruolo lażżeruòlo (o lażżeròlo; meno com. lażżaruòlo o lażżaròlo; anche ażeruòlo, ażżeruòlo, ażżaruòlo) s. m. [dallo spagn. acerolo, che è dall’arabo az-zu῾rūr]. – In botanica, albero della famiglia [...] , profumati, in corimbi, frutti simili a piccole mele con polpa pastosa, fine, gustosa; è originario dell’isola di Creta, inselvatichito in Europa, scarsamente coltivato per i frutti, che si consumano freschi o servono per marmellate e gelatine. ... Leggi Tutto

liquirìzia

Vocabolario on line

liquirizia liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta [...] , con fusti alti fino a più di un metro, che cresce in gran parte dell’Europa e dell’Asia settentr., nei luoghi freschi, al margine dei boschi, e viene anche coltivata per ornamento nei giardini ombrosi; per il sapore un po’ zuccherino delle foglie è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filiera corta

Neologismi (2015)

filiera corta loc. s.le f. Filiera produttiva caratterizzata da un numero limitato di passaggi produttivi e di intermediazioni commerciali, tale da facilitare o determinare il contatto diretto fra il [...] commerciali differenti, in cui spesso non è facile orientarsi e distinguere i veri contadini dai semplici commercianti di prodotti freschi o di tipicità locali. (Manuela Soressi, Sole 24Ore.com, 7 maggio 2012, Finanza e Mercati) • Per raggiungere l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
FRESCHI, Gherardo
FRESCHI, Gherardo Claudio Zanier Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato dallo zio materno, il conte Alessandro...
FRESCHI, Maria
FRESCHI, Maria Pino Fasano Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra l'altro, al bimensile La Bohème - conobbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali