• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [33]
Matematica [14]
Industria [11]
Biologia [10]
Medicina [9]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Fisica matematica [5]
Industria aeronautica [5]

dècade

Vocabolario on line

decade dècade s. f. [dal lat. tardo decas -ădis, gr. δεκάς -άδος]. – 1. Complesso di dieci cose (v. anche deca), raram. di dieci persone. In partic.: a. In elettrotecnica e in elettronica, d. di resistori, [...] estremi stiano tra loro nel rapporto di 1 a 10; il termine è particolarm. usato in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni con riferimento a intervalli di frequenze o di lunghezze d’onda i cui valori estremi siano uno decuplo dell’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

premodulazióne

Vocabolario on line

premodulazione premodulazióne s. f. [comp. di pre- e modulazione]. – Nelle telecomunicazioni elettriche, in partic. nei sistemi multiplex a divisione di frequenza, la modulazione con cui i diversi canali [...] da trasmettere vengono traslati in una banda di frequenze uguali per tutti i canali, per essere successivamente allocati nella loro posizione definitiva con una seconda modulazione. ... Leggi Tutto

logàtomo

Vocabolario on line

logatomo logàtomo s. m. [comp. di logo- e atomo, inteso come unità minima]. – Nell’audiometria vocale, articolazione, per lo più monosillabica, di vocali e consonanti, pronunciata dall’esaminatore. Nella [...] tecnica delle telecomunicazioni, per es. telefoniche, e in partic. nelle prove di intelligibilità della trasmissione, sono impiegati sistemi di logatomi convenzionali, comprendenti tutte le frequenze acustiche della voce umana. ... Leggi Tutto

audiofrequènza

Vocabolario on line

audiofrequenza audiofrequènza s. f. [comp. di audio- e frequenza]. – In elettronica, frequenza compresa nel campo delle frequenze acustiche, cioè tra 16 e 20.000 Hz: corrente ad a., corrente alternata [...] la cui frequenza cade nel campo anzidetto; amplificatori ad a., amplificatori specificamente destinati ad amplificare correnti ad audiofrequenza. ... Leggi Tutto

udibilità

Vocabolario on line

udibilita udibilità s. f. [der. di udibile]. – L’essere udibile, cioè percepibile dall’orecchio umano: u. di un suono, di una vibrazione sonora. In acustica e in fisiologia umana, soglia o limite di [...] intensità energetica di un suono perché possa essere udito dall’orecchio; campo di u. o uditivo, il campo delle frequenze acustiche compreso tra quelle della soglia minima e quelle della soglia massima di udibilità, che nell’orecchio umano normale va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

provino

Vocabolario on line

provino s. m. [der., e in alcune accezioni dim., di prova]. – 1. Genericam. (non com.), l’operazione di provare, o anche lo strumento con cui si prova qualche cosa, per es. la qualità di una merce. 2. [...] ) che serve per il controllo della resa, nell’apparecchiatura di registrazione, di determinati suoni, rumori o gruppi di frequenze sonore. 5. Piccolo mortaio (anche, con funzione attributiva, mortaio p.) usato in passato per prove su esplosivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

MF

Vocabolario on line

MF – Nella classificazione delle radioonde, simbolo internazionale (dalle iniziali dell’ingl. Medium Frequencies «medie frequenze»), usato per indicare onde elettromagnetiche la cui frequenza è compresa [...] fra 300 e 3000 kHz e la lunghezza d’onda fra 1000 e 100 m ... Leggi Tutto

bayeṡiano

Vocabolario on line

bayesiano bayeṡiano ‹baie∫- o bei∫-› agg. [dal nome del matematico ingl. Thomas Bayes (1702-1761)]. – Probabile, probabilistico, detto di una classe di eventi, naturali o sociali, o di una legge scientifica, [...] che si riferiscano a frequenze e non a una certezza deterministica (v. probabilità, nel sign. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ripartitóre

Vocabolario on line

ripartitore ripartitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di ripartire1]. – 1. Chi ripartisce, che ha la funzione e lo scopo di ripartire. Nell’amministrazione postale, come sost., impiegato addetto a ripartire [...] di selezione diversi. b. In elettrotecnica, filtri r., filtri di varie caratteristiche (passa-basso, passa-banda, ecc.), che servono per ripartire in varî campi di frequenze, utilizzati ciascuno separatamente, le componenti di una corrente variabile. ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] le onde luminose (e analogam. per il c. dell’infrarosso, dei raggi X, ecc.); c. uditivo o di udibilità, intervallo delle frequenze sonore udibili dall’orecchio umano, compreso all’incirca fra 16 e 20.000 hertz. d. In matematica, nella teoria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
frequenze, poligono delle
frequenze, poligono delle frequenze, poligono delle in statistica, dato un istogramma che rappresenti una distribuzione dei dati, è la linea spezzata che si ottiene unendo i punti medi dei lati superiori dei rettangoli che costituiscono l’istogramma...
deriva
Biologia Deriva genetica Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica). Fisica e tecnica Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del valore delle grandezze che caratterizzano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali