• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [33]
Matematica [14]
Industria [11]
Biologia [10]
Medicina [9]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Fisica matematica [5]
Industria aeronautica [5]

sintoniżżatóre

Vocabolario on line

sintonizzatore sintoniżżatóre s. m. [der. di sintonizzare]. – In un radioricevitore, il circuito che permette di selezionare, tra i varî segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si vuole [...] ; per estens., negli impianti audio e video ad alta fedeltà a componenti separate, l’intero radioricevitore quando non comprende l’amplificatore; s. digitale, o s. a quarzo, quello nel quale le frequenze sono generate da un sintetizzatore digitale. ... Leggi Tutto

iposònico

Vocabolario on line

iposonico iposònico agg. [comp. di ipo- e sonico] (pl. m. -ci). – 1. In acustica, sinon. di infrasonoro, cioè relativo a infrasuoni e quindi di frequenza minore di 20 hertz, limite inferiore convenzionale [...] del campo delle frequenze sonore. 2. In aerodinamica, sinon. di subsonico, cioè relativo a velocità minori di quella del suono. ... Leggi Tutto

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] come serie (serie di Fourier) di funzioni sinusoidali (componenti a. o armoniche s. f.), dando le caratteristiche (ampiezza, frequenza, fase iniziale) di queste; la denominazione deriva dal fatto che le funzioni sinusoidali si chiamano anche funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

pluricanale

Vocabolario on line

pluricanale agg. [comp. di pluri- e canale], invar. – In elettronica, soprattutto nelle telecomunicazioni, costituito di più canali, cioè di più vie di trasmissione dei segnali: sistema p., ponte radio [...] ; registratore p., atto a registrare su un solo supporto (nastro magnetico, ecc.) e contemporaneamente più segnali distinti; ricevitore (o trasmettitore) p., che permette di ricevere (o trasmettere) segnali su un certo numero di frequenze prefissate. ... Leggi Tutto

gènico

Vocabolario on line

genico gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati [...] in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata anche concatenazione); frequenza g., la frequenza con cui l’allele di un particolare gene è presente in una popolazione; flusso g., lo scambio di geni tra due popolazioni isolate (animali o vegetali) per ... Leggi Tutto

magnitùdine

Vocabolario on line

magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima [...] se fosse alla distanza convenzionale di dieci parsec (si indica generalmente con M). Poiché dipende dallo spettro di frequenze al quale i rivelatori impiegati per determinarla sono sensibili, la magnitudine (sia apparente sia assoluta) è poi detta ... Leggi Tutto

wattmetro

Vocabolario on line

wattmetro wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] , nei quali si utilizzano fenomeni che si generano in un conduttore percorso da corrente e soggetto a un campo magnetico; i w. elettronici, dotati di dispositivi elettronici e adatti a misure di potenza nel campo delle alte e altissime frequenze. ... Leggi Tutto

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] data; s. di un suono, l’insieme dei suoni semplici che lo costituiscono; s. acustico, anche per indicare il campo delle frequenze acustiche (circa 16 Hz - 20.000 Hz); ecc. b. Diagramma che illustra la composizione di una sostanza: per es., s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

quadruplicatóre

Vocabolario on line

quadruplicatore quadruplicatóre s. m. [der. di quadruplicare]. – In elettrotecnica ed elettronica, q. di tensione (o di frequenza), dispositivo atto alla moltiplicazione per quattro di tensioni o di [...] frequenze di correnti elettriche o di segnali elettrici. ... Leggi Tutto

ferrimagnètico

Vocabolario on line

ferrimagnetico ferrimagnètico agg. [comp. di ferri(te) e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di alcune sostanze naturali, quali la magnetite, e artificiali, le cosiddette ferriti, il cui comportamento [...] al di sopra della quale il corpo perde le sue caratteristiche ferromagnetiche, mentre è molto più alta la resistività elettrica. Tali sostanze sono largamente impiegate in elettrotecnica ed elettronica, spec. per le alte e altissime frequenze. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
frequenze, poligono delle
frequenze, poligono delle frequenze, poligono delle in statistica, dato un istogramma che rappresenti una distribuzione dei dati, è la linea spezzata che si ottiene unendo i punti medi dei lati superiori dei rettangoli che costituiscono l’istogramma...
deriva
Biologia Deriva genetica Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica). Fisica e tecnica Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del valore delle grandezze che caratterizzano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali