armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] come serie (serie di Fourier) di funzioni sinusoidali (componenti a. o armoniche s. f.), dando le caratteristiche (ampiezza, frequenza, fase iniziale) di queste; la denominazione deriva dal fatto che le funzioni sinusoidali si chiamano anche funzioni ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] vi è connessione senza moltiplicazione o demoltiplicazione fra l’albero motore e quello delle ruote, che hanno pertanto la medesima frequenza di rotazione. Per ulteriore estens., con riferimento a colle o vernici, l’effetto di restare aderenti a una ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] G. Zarlino, 1517-1590), gli intervalli più ampî, mentre quelli più ridotti sono detti minori: così, nella scala predetta, l’intervallo do-re, che ha un rapporto di frequenza di 9/8, è il tono maggiore, mentre l’intervallo re-mi, che ha un rapporto di ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del [...] somatiche (m. somatica), i suoi effetti si riscontrano solo nelle linee cellulari in cui si è verificata. Frequenza di mutazione, la frequenza con la quale si verificano mutazioni per un particolare gene; è espressa generalm. come numero di mutazioni ...
Leggi Tutto
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati [...] in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata anche concatenazione); frequenza g., la frequenza con cui l’allele di un particolare gene è presente in una popolazione; flusso g., lo scambio di geni tra due popolazioni isolate (animali o vegetali) per ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] vivere e di reintegrare la propria capacità lavorativa. e. In fisica e nella tecnica, riferito a frequenza o a periodo, è generalmente sinon. di proprio: frequenza n. di un’antenna; periodo n. delle vibrazioni spontanee di un corpo. f. In matematica ...
Leggi Tutto
quintuplicatore
quintuplicatóre s. m. [der. di quintuplicare]. – Propr., che moltiplica per cinque, che rende quintuplo: in elettronica, q. di frequenza, moltiplicatore di frequenza con rapporto di moltiplicazione [...] pari a cinque; q. di tensione, moltiplicatore di tensione che fornisce una tensione raddrizzata pari a circa il quintuplo del valore massimo della tensione alternata applicata ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] non s’accordano con le tue idee; il vino bianco si accorda bene con il pesce. c. In fisica e nella tecnica, regolare la frequenza propria di un sistema oscillante fino a portare quest’ultimo in risonanza con un oscillatore: a. un diapason sulla ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza, distinta dalla tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza, facente capo, quest’ultima, a diversi settori, quali la tecnica delle telecomunicazioni, la radiotecnica e, genericam., l’ ...
Leggi Tutto
anti-1
anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] con questo prefisso, sono registrati qui di seguito e definiti i più significativi, quelli che ricorrono con più frequenza, e quelli che richiedono qualcosa di più che una semplice definizione in termini di sinonimia o di equivalenza. Altrettanti ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati.
La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...